Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] ! […] Perché siete andati a dargli noia? Scusi, se c’è un leone, lì, l’è feroce, però ha mangiato, però andate a dagni ( di Alba (1963), Torino 1990.
C. Bermani, Pagine di guerriglia: l’esperienza dei garibaldini della Valsesia, 3 voll., Vercelli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] si estendeva ora tra Parma, Brescia, Vercelli e Alessandria. Nel 1421 s'impadronì nuovamente di Genova e in seguito decise d'intervenire tornò di fatto sotto il potere mediceo (1512).
La morte di Giulio II e l'elezione al soglio pontificio diLeone X ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ) all'abbazia di S. Andrea a Vercelli. In lama di ferro a doppio filo e impugnatura in legno di bosso, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi diLeone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] uno in Sardegna. Furono conventus di vescovi gli incontri di Bologna del 1830; Chambéry7, Genova-Savona, Vercelli e Spoleto del 1849; Loreto del proprio governo bolognese. La prescrizione diLeone XIII imponeva un cambiamento dei consolidati equilibri ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Il prestito si aggirò intorno ai 75.000 ducati. Leone X gli diede in pegno un pettorale con un diamante . 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp. 150-151; L. 1º ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di volpe, energia dileone, rapacità di falco. L'esordio con la titolarità di duca fu enfatizzato da gesti di Lodi e Treviglio - e il 22 marzo Novara fu riconquistata. Ma a Vercelli, intanto, arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , La scuola dogmatica del diritto penale, Vercelli 1939.
B. Petrocelli, Per un indirizzo italiano nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1941, pp. 3-26.
G. Leone, La scienza giuridica penale nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] giustifica anche l'iniziativa di papa Leone IV (847-855) di donare vela con scene della Vita di P. destinati agli della perduta decorazione pittorica del duomo di S. Eusebio a Vercelli, e nella Alte Kirche di Wunstorf-Idensen, in Bassa Sassonia ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] arbitri, primo presidente Umberto Meazza. I tifosi cominciano ad andare in trasferta (più di 100 genoani a Vercelli nel 1913), nel 1915 esce il primo numero di Hurrà, il periodico degli juventini. La violenza e le scommesse sono fenomeni tutt'altro ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e spedito a Roma, mentre arcivescovo di Ravenna diveniva l'arcidiacono Leone.
Ma neanche quest'insuccesso ebbe conseguenze dell'Italia settentrionale, dove si ha notizia di almeno nove Zecche (Ivrea, Vercelli, Pombia, Novate, Seprio, Pavia, Piacenza, ...
Leggi Tutto