Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] all’Università di Torino, e decise di aprire i corsi dedicando la prolusione «alla memoria diLeone Ginzburg e di tutti gli vol., Roma 2005, ad vocem.
M. Bentivoglio, A. Vercelli, G. Filogamo, Giuseppe Levi: mentor of three Nobel laureates, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Gregorio da Vercelli. Nel 1518-19 fu rettore della provincia di S. Agostino (o di Lombardia) dell'Ordine. Ebbe poi l'incarico di reggente a quali l'antitrinitario M. Florio, Pietro Leone (allievo di Renato e autore di un libello contro il M.), l' ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] conosce il titolo.
Nella primavera del 1798, con la compagnia di S. Viganò, danza sulle scene del teatro S. Benedetto di Venezia un Antonio (primo grottesco) in Riccardo Cuor diLeone (musica di J. Weigl) e Lo sposo sciocco deluso. Sempre a Venezia ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1878 circa), nel Pantheon. Nelle opere di Staglieno (ma la produzione funeraria fu estesa a Vercelli, Vigevano, Firenze, dove a S. Disegni, dipinti e sculture (catal., Genova), a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma 2016, pp. 264-280; R. Fontanarossa, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dal fratello Melchiorre sulla facciata della parrocchiale di Riva Valdobbia (Vercelli), nel 1597; è già stato segnalato [1972], p. 156; Leone de Castris, 1982, p. 58).
Problemi non diversi pone la Circoncisione di Fara San Martino, mentre comporta ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] . 472).
Nel 1740 Perez aveva tentato di proporsi sulla piazza romana (l’8 marzo Pier Leone Ghezzi ne fece la caricatura; cfr. …, St. Blasien 1774, pp. 354, 376; S.M. da Vercelli, Nelle funebri pompe del signor arcimaestro in musica D. Peres, Lisboa ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di questa porta si trovano, su ciascun battente, due formelle con un leone e un grifone; al didi Guglielmo del 1162 per il duomo di Pisa (trasportato a Cagliari agli inizi del Trecento), supera le analoghe ricerche di Antelami a Parma e a Vercelli ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] di Biandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Vercelli e Pavia oltre che di dell’Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G. Basso - A. Leone, Pinerolo 1915, ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] 2 ag. 1881, il M. fu promosso alla sede arcivescovile di Stauropolis; poi, il 10 nov. 1884, ottenne il titolo cardinalizio.
Tali promozioni si inquadravano nel disegno diLeone XIII di introdurre nei palazzi della Curia romana gli uomini che meglio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Vercelli), III (1855), pp. 305 s.; XV (1867), p. 182; XIX (1871), p. 54; Annali universali di medicina, t. CLXXXII (1862), pp. 685 ss.; Gazzetta di ., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I, Padova 1957 ...
Leggi Tutto