• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [103]
Religioni [73]
Storia [59]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [7]

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] cancelliere Mercurino Arborio di Gattinara, e poi personalmente, nella primavera 1521, e si interessò il papa Leone X. In quella parte dello Stato nel 1536, le conseguenti peregrinazioni della duchessa a Vercelli e poi a Milano e a Pavia e ad Asti e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] Vercelli, dove danzò – forse per l’ultima volta – nelle celebrazioni promosse dal castellano della città per Carlo Emanuele il duca di dell’autore, 56 incisioni in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro della Rovere. Il trattato, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , Leone X decise la deposizione e la privazione di ogni titolo e onore dei cardinali Petrucci, Riario e Sauli, consegnandoli al braccio secolare. Il 25 giugno furono resi pubblici gli atti del processo e il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] lasciò gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano Vercelli. Acquisito grande credito per la sua abilità di capitano e di mastro di campo, assunse da allora in avanti compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETTORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Paolo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario). Della [...] invece fu incaricato di scortare a Civitavecchia il chirurgo Battista da Vercelli, accusato di aver partecipato alla sotto pagamento di un riscatto di circa 6000 ducati. Dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, e poi di papa Leone, le sorti di Vettori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIBERTA DI SAVOIA

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dichiara di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal papa Leone X alla corte di Il primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta, a cura di C. Manfroni, Vercelli 2008; The first voyage around the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

SEBASTIANI MINTURNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI MINTURNO, Antonio Gennaro Tallini – Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] ; Precetti a Leone suo figlio e imperadore, tradotti di greco in volgare dal Minturno vescovo di Crotone, in di «Amore e Psiche» (sec. XV-XVII), Vercelli 2001; D. Colombo, La struttura del «De Poeta» di Minturno, in ACME. Annali della facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – LUDOVICO BECCADELLI – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI MINTURNO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in Nuova Antologia, 16 giugno 1885, , Torino 1949, pp. 1-20; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la espansione geografica, politica ed economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] il padre, spogliato di titoli e rendite ed esiliato a Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e Leone X, per cui si occupò principalmente di cause di canonizzazione, come provano due importanti relazioni a favore di Francesco di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

ROSSI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Marcello Simonetta de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di Rossi fu menzionato più volte perché era amico di Marcantonio Nini, il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, e del chirurgo Battista da Vercelli dall’elezione di Leone X alla morte di Clemente VII (1513-1534), IV, 1, Leone X, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali