LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] quale L. era certamente presente, si svolse a Roma nel mese di aprile. L. scrisse che Leone gli aveva chiesto con "praecepto et precibus" di rimanere con lui fino al sinodo diVercelli il settembre successivo (Patr. Lat., CL, col. 413). Se si accetta ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] conflitti che contrapposero il Comune diVercelli a quello di Novara, che durarono con , doc. 391; p. 358, doc. 425; p. 379, doc. 445; III, a cura di O. Scarzello-G. B. Morandi-A. Leone, ibid., LXXX, Torino 1924, p. 7, doc. 465; p. 18, doc. 477; p ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] signori di Carassone nel 1134 (G. Assandria, doc. CCXXXVI): Leonedi Ceva si impegnò a prestare al vescovo il giuramento di fedeltà numerosi alleati, tra i quali Milano, Tortona e Vercelli (tutte città per tradizione antimperiali). A tale proposito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Leone per le scienze e Giovanni Battista Lavagna, cosmografo del re di Spagna di Francia stesse rafforzando i confini lungo l’asse alpino. Rifatte le fortificazioni diVercelli, raddoppiati i terrapieni di Cherasco, aggiunti bastioni alla città di ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] il 20 novembre ottenne anche la parrocchia di S. Maria di Bressanvido e nel 1515 per concessione diLeone X godette, ma solo per sei mesi, della commenda del monastero di S. Colombano di Biandrate nella diocesi diVercelli. In quegli anni, quindi, G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] (Marino Caracciolo) e di quello del duca di Savoia (Agostino Ferrero, vescovo diVercelli) i primi di marzo, il M. LeoneLeoni del mausoleo posto nel duomo di Milano, ma anche stabilendo di destinare la somma di 5000 lire imperiali al rimborso di ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] . Cambi Schmitter, Firenze 2009, nn. 1-3; G. Vignodelli, Prima diLeone. Originali e copie di diplomi regi e imperiali nell’Archivio Capitolare diVercelli, in Originale - Fälschungen - Kopien. Kaiser- und Königsurkunden für Empfänger in “Deutschland ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] . Nel 1506 egli era vicario dei vescovo diVercelli, Bonifacio Ferrero.
Dal conseguimento del dottorato ai il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di Giulio II e poi diLeone X.
Risale agli ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] nel nuovo palazzo del Comune di Milano, in cui si discusse una causa vertente tra il Comune diVercelli e il cittadino milanese Ugo approvò l’accordo tra l’arcivescovo eletto, Leone da Perego, e il podestà di Milano Ludovico Grimaldi.
L’intesa tra i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico di Pontirolo e di quella di Coronate. Nel 1235 con il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli del vescovo diVercelli; sempre in difesa di ...
Leggi Tutto