PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di Antiochia era allora conteso tra Boemondo di Tripoli, che lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di s., 72-74; G. Colombo, Documenti dell’Archivio comunale diVercelli relativi ad Ivrea, Pinerolo 1901, p. 46; E. ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] processo che opponeva i vescovi di Siena a quelli di Arezzo. La diatriba fu risolta da Leone IV e da Ludovico II, p. 48; F. Gabotto, Intorno ai diplomi regi ed imperiali per la Chiesa diVercelli, in Arch. storico italiano, s. 5, XXI (1898), pp. 1-53 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ancora adolescenziale.
Dopo il debutto al teatro Facchinetti diVercelli (4 febbraio 1909: Alfredo nella Traviata), la , Lecce 2007; P. Padoan - M. Tiberi, Giovanni Martinelli: un leone del Metropolitan, Roma 2007, ad ind.; G. Carluccio, Tito e il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di S. Grata, di una chiesa dedicata a S. Michele con tutte le pertinenze. Falsa è invece la bolla con cui Leone IX da Velate dall'accusa di simonia, e forse al sinodo diVercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. fu ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] di papa Giovanni XII e alla conseguente elezione diLeone VIII (MGH, Concilia, VI, Die Konzilien Deutschland..., a cura di Gandino, L’imperfezione della società in due lettere di Attone diVercelli, in Ead., Contemplare l’ordine. Intellettuali e ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] svolse incarichi diplomatici in qualità di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V e di cui fu protagonista si annoverano la scaramuccia di Bistagno dell’aprile del 1615, il sacco di Montiglio del 1617, la riconquista diVercelli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] diVercelli nel 1235, il L. acquisì due esperienze professionali indispensabili per un miles di alto rango: la capacità di in Lombardia, all'arcivescovo di Milano, Leone da Perego, e agli Avogadro.
Proprio in questi anni di dominio sul Vercellese del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] l'autonomia del monastero, che risultava anche da una bolla diLeone IX. Fu una polemica lunga, che ebbe termine solamente Chiusa il vescovo diVercelli, un simoniaco, e già i suoi aiutanti avevano preparato l'altare nella chiesa di S. Michele perché ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro diVercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo la nunziatura di ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] negli anniversari suoi e dei cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva accompagnato nelle loro legazioni, e dopo aver lasciato tutti i suoi beni all'ospedale S. Andrea diVercelli, il C., nel suo testamento, legava al capitolo della ...
Leggi Tutto