GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] giugno 1213 Innocenzo III chiedeva al vescovo diVercellidi inserirlo nel capitolo della cattedrale di quella città. Non si fa qui della città G., insieme con il minorita Leone da Perego, assunse il titolo di rector Comunis, una carica dal vago ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] l'imperatore aveva protestato vivacemente inviando a Roma l'arcicancelliere Liutvardo, vescovo diVercelli. Questi aveva l'incarico di procedere alla deposizione di S., a suo avviso illegittimamente consacrato. Accadde però che Liutvardo, visti gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre francesi, alle richieste di Kalojan, che desiderava essere innalzato di rango e incoronato. Ma la legazione del cardinale Leonedi S. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di una Novella di Valentiniano III del 452 trova corrispondenza nel coevo Codex canonum ecclesiasticorum diLeone PL. Cfr. V. Zangara, Eusebio diVercelli e Massimo di Torino, in Eusebio diVercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sotto la guida di Ilario di Poitiers ed Eusebio diVercelli, che fecero approvare una linea di condotta moderata nei con la condanna del monofisismo e la deposizione di Dioscoro, il trionfo diLeone, il cui Tomus fu integralmente accettato e costituì ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , forte anche dell'appoggio di una parte della Curia papale, al vescovo diVercelli, lamentando come le manovre duomo, una volta papa, il maestoso sepolcro opera diLeoneLeoni). I rapporti coi congiunti del nuovo pontefice furono improntati ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] significativo passo del dialogo di Girolamo contro i luciferiani: "Ad reditum Eusebii [Eusebio diVercelli, esiliato a lungo dagli "il favore delle leggi" e "la protezione dello Stato". Leone XIII compiva un passo in avanti, un tentativo, che giovò ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] poi; non un pellegrinaggio marchigiano, non veneto ma di Venezia, non piemontese ma diVercelli. E, a parer mio, si capisce: il programma di Roma è solo di feste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di non essere certo che il Papa assista alla ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 'agosto, i giudici del gran tribunale, Simone di Tocco e Leone Mancino, presenti alla corte imperiale in Palermo, Ad esempio, all'inizio del 1239 il comune diVercelli aveva pregato l'imperatore di riaprire un processo che già era stato deciso in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi di mediare un accordo nel conflitto tra il re Leonedi Armenia, che rivendicava il diritto di successione Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbazia di Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa, Bibl. de ...
Leggi Tutto