GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diVercelli il papa si rivolse a un cavaliere e avventuriero di cui aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte di la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leonedi Lusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Guiberto, partigiano di Cadalo, fu sostituito dal vescovo diVercelli, Gregorio, che si veniva già avvicinando al partito di Ildebrando e di A. II , A. II non si peritò di precisare, richiamando un testo diLeone Magno, che i decreti dei pontefici ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] della propria città. Di A. ci resta, autentica, una sola bolla con cui concede al vescovo diVercelli, Ragimperto, l'uso Sergio III a Leone III imperatore di sposarsi per la quarta volta. A. morì dopo due anni e due mesi di pontificato, probabilmente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'anziano cardinale Martiniana, vescovo diVercelli, svolse in un primo tempo il ruolo di intermediario, poi P. inviò . Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] B. e Liutvardo, arcicancelliere imperiale e vescovo diVercelli, il marchese del Friuli "mittens Vercellinam di Provenza, il figlio non ancora venticinquenne di Bosone e di Ermengarda, fresco sposo (o sposo promesso) di una figlia del basileus Leone ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la tenuta della Magliana, già luogo di caccia diLeone X, destinandola all'allevamento; aveva progettato di S. Stefano. Giuristi erano anche Carlo Antonio Dal Pozzo diVercelli, già auditore fiscale di Francesco, diventato nel 1582 arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1827 a Leone XII dall'ambasciatore straordinario Filiberto Avogadro di Collobiano ( di Stato diVercelli, sezione di Biella, Archivio della famiglia Ferrero della Marmora, cassetta V, cart. 9, ff. 116 s.; cart. 10, ff, 122, 132; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Carlo V, Atti del Convegno, Gattinara… 1980, Vercelli 1982; Arch. di Stato diVercelli, M. A. di G. gran cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di G. tra vecchio e nuovo mondo. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] rapidamente numerose altre, tra cui quelle di vescovo di Losanna, vescovo poi arcivescovo di Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 al 1503 diVercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] , essa fu inizialmente capeggiata da Ilario di Poitiers e da Eusebio diVercelli, al cui prestigio personale si aggiungeva di S. Paolo fuori le Mura dell'età diLeone Magno.
Alla iniziativa di L. il Liber pontificalis attribuisce la costruzione di ...
Leggi Tutto