BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] genere con maggiore severità nei confronti di Benedetto.
Le lagnanze di B., fatte al legato del papa Leone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in Septisolio, riguardavano principalmente il mancato pagamento del canone annuo dovuto al vescovo ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] come dote nell’affidargli il figlio. Nella Chronica di Leone Marsicano, redatta entro il 1105, si parla di Placido può essere collocata, in base alla tradizione tramandata da Pietro Diacono, nell’anno 541.
Il culto di Placido crebbe inizialmente a ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] del 24 ag. 1807 egli fu creato cardinale diacono riservato in pectore.
L’anno seguente, occupata nuovamente p. 87; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, pp. 41, 60, 140, 142, 165, 178 s., ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] , perché il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da Pio VII, il 23 febbr. 1801, del titolo di S. altro cardinale zelante, il Della Genga, col nome di Leone XII, l'A. ricoprì, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , Pietro Diacono afferma che C. raggiunse una certa notorietà ("claruit") durante il pontificato di Leone III ( note esplicative che corredano la sua edizione dell'opuscolo di Pietro Diacono.
La produzione letteraria di C. giunta sino a noi si riduce ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] cognome Paureta (Origo, 1933, p. 118).
Lo stesso Giovanni Diacono però lo identifica come padre del doge Pietro Badoer che governò Pietro a Costantinopoli per compiere atto di omaggio all’imperatore Leone VI, il quale concesse al figlio del doge il ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] della chiesa e oggi perduto.
La tela, firmata, con S. Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro, nella chiesa madre di Santa pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] del titolo di S. Eustachio (dal 1278).
Dalla moglie Ocilenda di Giacomo di Leone Boboni ebbe quattro figli maschi: Napoleone (cardinale diacono del titolo di S. Adriano al Foro dal 1288), Matteo, Giovanni e Orso; e tre femmine: Alessandra, Giovanna ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] aprile 967 l’imperatore Ottone I sottopose a giudizio il diacono Rainerio per insubordinazione nei confronti dell’arcivescovo Pietro, in dai predecessori di questo – Vitaliano, Adriano I e Leone III – alla Chiesa ferrarese. Il papa concesse il ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] e l'imperatore Lotario, nel quale il papa, che aveva deposto il diacono Giovanni scelto dal clero e dal popolo e non aveva poi chiesto l'arcivescovo G. fu rappresentato da un advocatus di nome Leone (I placiti, p. 141), che contrappose ai diritti di ...
Leggi Tutto