• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [212]
Religioni [199]
Storia [147]
Storia delle religioni [99]
Arti visive [55]
Archeologia [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [14]

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sua biografia. L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine di prese tal nome sul principio del III da Callisto diacono di Zeffirino, preposto all'amministrazione del cimitero, come ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] bandum ("insegna"; cfr. Agnello, op. cit., p. 327; Paolo Diacono, Hist. Langobardorum, I, 20, vexilum, quod bandum appellant). Da la gialla larga il doppio, e reca le armi di León e di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] un eretico montanista che vantava la tomba dell'apostolo (o del diacono) Filippo a Ierapoli in Frigia, gli contrappone i ''trofei'' ( un percorso che attualmente corrisponde a via del Mascherino, via Leone iv e, appunto, via Trionfale. Gli scavi per l ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fu tra le semidirutae, secondo S. Ambrogio e Paolo Diacono; il che ha contribuito alla leggenda dell'opera distruttrice di bisognoso di denaro vende (1514) la città di Modena al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] del concilio, il quale perciò fu riprovato e cassato dal papa. V'intervennero 127 vescovi e il diacono Ilaro rappresentante di Leone; la presidenza fu affidata dall'imperatore a Dioscoro (v.), che era stato il principale provocatore del concilio ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi dimetro giambico; con Fortunato entrano altri metri e ritmi. Di Paolo Diacono (morto nel 797) è l'inno per la natività di S. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] del nord della penisola iberica, e precisamente con Alfonso III di León, che inviò aiuti; ma la rivolta fu domata nel sangue e i vescovi coi sacerdoti si sedevano. Allora un diacono in camice leggeva dal libro dei canoni i capitoli riguardanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] "croce", ϕέρω "porto") era in origine preferibilmente un diacono, ora è un suddiacono. Connessa con la croce processionale è X del sec. XII circa; il Liber Pontificalis la fa risalire a Leone IV (847-855). Questi la concesse a S. Anscario od Oscar, ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] con la lotta di due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato di clava, intorno a una nicchia sulla parete longobarda, essa rimase una delle più forti città del Piceno (Paolo Diacono, Hist. Langob., II, 19). Il Medioevo e l'età moderna ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa. Bibl.: Leone Ostiense e Pietro Diacono, Chronicon monasterii Casinensis, in Mon. Germ. Hist., script., VII, pp. 574-844; Annales Casinenses seu Anonymi Casinensis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali