RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] di tradizioni egee si dovrebbe l'attribuzione a R. del leone, come madre dello Zeus cretese, giacché a Cnosso e nell è R., in piedi, con una lunga tunica e un himàtion, i capelli trattenuti da tre nastri incrociati, e tende al marito la pietra ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] l'area sacra fra la scalinata del pronao e il decumano massimo, i locali fra Capitolium e teatro; nel 1939-43 si restaurò parte dell e italica; anfora da Vulci con Eracle e il leone nemeo, attribuita al ceramografo Psiax.
Testa di atleta (cerchia ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] rilievi B, C, D, E rinvenuti in situ, la lastra K trovata spezzata lontano dalla Porta dei Leoni e i rilievi H, G, J, I, raccolti nelle vicinanze del complesso monumentale); questi elementi arcaici hanno indotto L. Delaporte, R. Dussaud, G. Contenau ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] , nell'828) la distruggono: gli abitanti saranno raccolti dal papa Leone IV nell'854 e sistemati in un nuovo borgo - Lepoli o settentrionale sono venuti alla luce circa trent'anni or sono i ruderi di un edificio a pianta basilicale, probabilmente una ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] dove si fusero con la locale popolazione sarmata. Da queste terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono Bisanzio e l'Impero romano d un leone, un'allusione all'imminente controversia tra il capo dei Bulgari e l'imperatore bizantino Leone V ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] adeguarsi alla caratteristica sensibilità anorganica dei bronzi, fino a riapparire nell' iconografia cristiana nell'aspetto di "Daniele fra ileoni". In Mesopotamia invece già nel periodo accadico (2350-2150 a. C.) G. compare in lotta con una sola ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone; l'attacco con le volpi al campo dei Filistei ., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p. 273; II, p. 1148, nota 29; R. D. Barnett, Mopsos, in Journ. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] , ove figurerebbe anche la sottoscrizione autografa del committente prete Leone (847-855); l'imponente corpus dei g. di Angelo - anche la prassi della delega di scrittura, per cui i nomi di interi gruppi di visitatori erano iscritti dalle mani di uno ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] frontale a forma di lebete schematizzato ornato da protorni di leone e di serpente.
Forse ancora nella prima metà del VII Six, De Gorgone, Amsterdam 1885; A. Furtwängler, Gorgones, in Roscher, I, c. 1695 ss.; Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] costruzione antica.
La pianta dell'ipogeo è a cella tricora, i cui tre ambienti, due laterali ellissoidali e uno di fondo era raccomandato un amuleto rappresentante appunto il dio che strozza il leone (v. eracle). In mezzo a un groviglio di figure ben ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...