• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2993 risultati
Tutti i risultati [7789]
Biografie [2993]
Storia [1239]
Arti visive [1374]
Religioni [1132]
Archeologia [635]
Cinema [339]
Letteratura [387]
Storia delle religioni [263]
Diritto [289]
Geografia [229]

Andrèa del Sarto

Enciclopedia on line

Andrèa del Sarto Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, [...] nel 1521 dipingeva il Tributo a Cesare nella Villa medicea di Poggio a Caiano, lasciato interrotto per la morte di Leone X. Continuavano i lavori agli Scalzi: del 1523 è la Presentazione della testa del Battista, del 1525 è la Madonna del Sacco, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO SANSOVINO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – FRANCIABIGIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa del Sarto (3)
Mostra Tutti

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] Otto e mezzo (1963) di F. Fellini ha confermato la sua fama. Ha lavorato per S. Leone (C'era una volta il West, 1968), per M. Ferreri (L'udienza, 1971), per P. Squitieri (I guappi, 1973; L'arma, 1978; Claretta, 1984; Atto di dolore, 1990), D. Damiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti

Altman, Robert

Enciclopedia on line

Altman, Robert Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando [...] racconti di R. Carver, una sorta di Nashville anni Novanta. Anche i successivi Prêt-à-porter (1994), Cookie's fortune (1999), Dr. tipiche di Nashville. Ha ricevuto tre importanti premi alla carriera: il Leone d'oro a Venezia nel 1996, l'Orso d'oro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – KANSAS CITY – JAMES DEAN – CALIFORNIA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altman, Robert (4)
Mostra Tutti

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] di G. B. Shaw). Sempre attiva in teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le récit de la servante Zerline, da H (1978); Lillian Gish (1983). Le sono stati assegnati il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] centro assistenza anziani a Yokohama (2000); Small House a Tokyo (2002); i negozi Dior e Issey Miyake a Tokyo (2003); il Toledo Museum of Vincenzo Scamozzi a Salzburg (2002) e il Leone d'oro alla Mostra internazionale d'architettura della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Tòsti, Luigi

Enciclopedia on line

Tòsti, Luigi Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo [...] all'Italia, e ancor più dopo il 1870, T. volse tutti i suoi sforzi a realizzare la soluzione della questione romana, che egli papa e il re. Falliti i tentativi, T. credette di essere vicino alla meta nel 1887, col papa Leone XIII e con re Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – QUESTIONE ROMANA – LEGA LOMBARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòsti, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] Normale di Pisa. Tra le sue opere si ricordano: I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento e dissimulazione religiosa nell'Europa del '500 (1970); Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 (1976); Indagini su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

Cavani, Liliana

Enciclopedia on line

Cavani, Liliana Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] di discussione di temi (religione e potere) di attualità. Seguirono I cannibali (1969), L'ospite (1970) e Milarepa (1973). concorso alla 80a edizione della Mostra del cinema di Venezia. Nel 2023 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – DAVID DI DONATELLO – PORTIERE DI NOTTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavani, Liliana (2)
Mostra Tutti

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali [...] Roma dell'ordine. Dalla Curia si allontanò alla morte di Leone X; nel 1526 si fece dispensare dai voti monastici dando così i Ragionamenti (erroneamente detti Ragionamenti d'amore); interessanti, nel clima della trattatistica cinquecentesca, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti

Cirillo e Metòdio, santi

Enciclopedia on line

Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] Teoctisto, fece chiudere in convento l'imperatrice madre Teodora, i due fratelli preferirono ritirarsi in un monastero sull'Olimpo di Bitinia . Donde, inviati (860) dall'imperatore presso i pagani Cazari (dislocati fra il Caucaso e il Don) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – PALEOSLAVO – TEODORA, I – COSTANTINO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo e Metòdio, santi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 300
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali