GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] paese: per la chiesa di S. Caterina a Comunanza dipinse La Madonna di Loreto, forse in collaborazione con il figlio Pier Leone, i Ss. Giovanni Battista e Giuliana, il monumentale S. Liborio, databile agli anni Ottanta, e uno stendardo con S. Caterina ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] II 199, 209; Jord., Romana, par. 336; Getica, par. 236). Dopo la morte di Marciano la sua posizione divenne incomoda per LeoneI, che mancava dei titoli di legittimità dinastica del suo predecessore che solo l'appoggio di Aspar aveva portato al trono ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] della controversia in assenza di un riscontro scritto da parte di Flaviano, quindi esortò Eutiche a sottomettersi alle decisioni del papa LeoneI (440-461) (ACO II, 3,1, pp. 6 s.; Sermoni III, pp. 340-342).
La lettera risale probabilmente allo stesso ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] ) la difesa del primato papale contro le negazioni del Quesnel e del Bossuet, che scorgevano in alcune affermazioni di LeoneI il riconoscimento della superiorità del concilio sul papa. èanche significativo che non furono avari di consigli e di aiuto ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] la Confraternita di Santa Croce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp. 23, 220; M. Leone, I quadri della Misericordia, in Per i Quattrocento anni della Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, pp. 101-104; D. Karl ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] a tali studi. Nel 1747-52 uscì a Roma l'edizione, in tre volumi, con note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da LeoneI a Benedetto XIV, per il quale si servì della collaborazione di F. L. Dionisi e A. Martinetti. Curò poi la seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] nella propria biblioteca una Vita s. Francisci "conscripta a Ioanne et Thoma de Celano, a S. Bonaventura et a fr. Leone". I nomi dei biografi e il loro ordine di successione, tuttavia, sono quelli che appaiono nell'Historia del Clareno: si è, dunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] in Oriente, sia in Occidente.
G. morì a Roma il 18 ott. 707.
Fin dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa LeoneI, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] insieme con numerosi altri vescovi, il 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. LeoneI. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine in difesa della S. Sede nella questione dell'interdetto contro Venezia (Avvisoalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] suo scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papa LeoneI Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece XII (1992-93), p. 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 146 s.; un cenno in ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...