Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] A wom-an under the influence (1974; Una moglie), nel 1980 il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Gloria (Gloria ‒ infine la forza di recitare. Ma l'opera che più reca i segni del 'mestiere' è forse Gloria, fuga frenetica nella giungla ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] ne girarono anche alcuni di propaganda anticomunista, come Xin nhân no'i này lam quê hu'o'ng (1971, La mia patria è profumo della papaya verde), Xích lô, noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, Mùa hè chiếu thẳng ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] i nuovi autori di commedie, da Paolo Virzì a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone periferie urbane, e Totò e i re di Roma (1952) ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] Nastro d'argento (per la sceneggiatura, insieme a Guerra); un Leone d'oro alla carriera nel 1986 alla Mostra internazionale del cinema di 1973 ma proiettato solo nel 1975), ispirato al racconto Božeskoe i čelovečeskoe (Il divino e l'umano) di L.N. ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver studiato musica al conservatorio portato anche sul palcoscenico. Nel 1988 ha spinto all'estremo i dettami del metodo impersonando con grande mestiere un malato d ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] ; il pilota di caccia in The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson; il corrispondente dalla Corea, mondo di Suzie Wong) di Richard Quine, The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] con Quai des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema ), costruito con scabra crudezza, e nel 1955 Les diaboliques (I diabolici), un morboso thriller, incentrato sul senso di colpa, ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Di origini proletarie, indisciplinato, letteratura: il ladro Jean Valjean nella serie Les misérables (2000; I miserabili) di Josée Dayan, dal romanzo di V. Hugo, ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] 1952 al 1956, e premiato con il Leone d'argento rispettivamente Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) nel nei primi anni Trenta che il nome di M. iniziò a interessare i critici, grazie per es. a film come Taki no shiraito (1933 ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] David di Donatello per la migliore regia e nel 1987 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo film di generi diversi (La finestra sul luna park, 1957, e i minori quasi di evasione Mariti in città, 1957, e Mogli pericolose, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...