Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] alla campagna, analizzando la trasformazione del paesaggio e i drammi sociali legati al boom economico. Ha iniziato Morgana (1961), di cui è stata coautrice della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Lione 1941 - Sainte-Maxime dans le Var 2021 ). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito [...] storici e dei polizieschi ispirati ai fatti di cronaca, i temi della memoria e del dolore hanno continuato a caratterizzare cui l'anno successivo è stata tratta l'omonima serie televisiva. Nel 2015 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] castello errante di Howl, 2004). Nel 2005 gli è stato assegnato, alla Mostra di Venezia, il Leone d'oro alla carriera. Tra i suoi lavori successivi vanno citati i film di animazione Gake no ue no Ponyo (Ponyo sulla scogliera, 2008) e Kaze tachinu (Si ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] della giuria a Venezia), a Glyanets (2007), fino a I demoni di San Pietroburgo (2008), The Nutcracker in 3D (2010), The Postman's white nights (2014, Leone d'argento a Venezia), Paradise (2016, Leone d'argento a Venezia), Il peccato (2018) e Dorogie ...
Leggi Tutto
Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] regia per il film Così ridevano di G. Amelio, Leone d’Oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia presso il Politecnico di Torino dal 2009). Ha diretto il lungometraggio I nostri anni (2001), seguito da Nemmeno il destino (2004), ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore messicano (n. Barcellona 1979). Nato casualmente in Spagna da famiglia messicana e trascorsa la gioventù a Guanajuato, in Messico, nel 2001 si è trasferito in Spagna, [...] cui si è aggiudicato il Leone d'argento alla 73a Mostra che spesso si avvalgono della recitazione di attori non professionisti, E. affronta i temi della solitudine, della criminalità e dello sradicamento con uno sguardo documentaristico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come [...] musical l'evoluzione di forme e dinamismo inediti. Tra i film successivi, di vario genere, nei quali il gusto (1999). Tra le varie onorificenze ricevute, gli sono stati conferiti il premio Oscar (1998) e il Leone d'oro (2004), entrambi alla carriera. ...
Leggi Tutto
Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] affronta temi come la precarietà e la disoccupazione. Sono seguiti i fortunati Familia rodante (2004), Nacido y criado (2006), Leonera è El Clan, che nello stesso anno si è aggiudicato il Leone d’Argento per la miglior regia a Venezia, e del 2018 ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico polacco (n. Łódź 1938); poeta, sceneggiatore per Wajda e Polański, nel 1964 ha diretto e interpretato Rysopsis (Segni particolari, nessuno) e nel 1965 Walkover, che lo [...] un'analisi rigorosa e talvolta dissacratoria del mondo contemporaneo. Tra i suoi film, ricordiamo: Bariera (Barriera, 1966); Ręce do (2015). Nel 2016 il regista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della 73a Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] Tema centrale delle sue opere è la Cina odierna con i suoi continui mutamenti e il duro impatto con la modernità. , 2002); Shijie (The World, 2004); Sanxia haoren (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Er shi si cheng ji ( ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...