Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] alla completa guarigione. Sotto gli occhi di un'America esultante, i due programmano le nozze. Quando il sogno sta per avverarsi, Fuori concorso al Festival di Venezia, la stampa reclamò un Leone onorario.
Zelig è al tempo stesso un affresco d'epoca ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] dramma della speculazione immobiliare. Il film vinse il Leone d'oro al Festival di Venezia nel 1963.
pouvoir, Paris 1976.
S. Zambetti, Francesco Rosi, Firenze 1976.
F. Bolzoni, I film di Francesco Rosi, Roma 1986.
Francesco Rosi, a cura di S. Gesù, ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] romantica dell'evento storico. Secondo alcuni critici, i limiti del film starebbero in una certa superficialità, indipendenza e la lotta contro l'oppressione.
Il film vinse il Leone d'oro e il premio della critica internazionale alla Mostra del ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo aver frequentato tra il 1936 e Salvador Dalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] Bastante), Aldo Farina (Restrero), Giuseppe Leone (Martellini), Renato Malavasi (Michelozzi), in "Jeune cinéma", n. 102, avril-mai 1977.
R. Castelli, 'Todo Modo': i pince-nez dell'Onorevole, in Leonardo Sciascia, a cura di S. Gesù, Catania 1992. ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] The sin of Harold Diddlebock (1950; Meglio un mercoledì da leone) scritto e diretto da Preston Sturges, fu prodotto dalla incidente su un velivolo di sua costruzione. Ancora una volta i risvolti intimi e privati di un'esistenza vissuta all'insegna ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] in realtà un uomo di umili origini. Giunti al villaggio, i sette samurai devono prima vincere la diffidenza dei contadini, poi organizzare 'approfondimento psicologico. Shichinin no samurai ha vinto il Leone d'argento alla Mostra di Venezia del 1954. ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos venisse insignito del Leone d'oro, primo film tedesco del dopoguerra ad ottenere Zirkuskuppel: ratlos va annoverato oggi senza ombra di dubbio fra i grandi classici del nuovo cinema tedesco, e Alexander Kluge ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e, . De Baecque, Andrei Tarkovski, Paris 1989.
Mir i fil′my Andreja Tarkovskogo (Il mondo e i film di Andrej Tarkovskij), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] , quindi per le musiche di The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) di Anthony Harvey nel 1969, di Out of Africa (1985 Ford Coppola, premiate con il Grammy, che ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...