Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] ) di Anthony Asquith. Ingaggiata dalla Rank Organization, recitò per i maggiori registi inglesi, tra cui David Lean, che le affidò ; Androclo e il leone) di Chester Erskine, dal lavoro di G.B. Shaw, e la giovane regina Elisabetta I in Young Bess ( ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] miglior regia al Festival di Cannes con Leo the last (Leone l'ultimo) e nel 1998 con The general.Dopo aver frequentato di luci che rispecchiano gli stati interiori dei personaggi, riprende i temi prediletti del viaggio e del rapporto con la natura, ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] di Mario Camerini, entrambi del 1963), divenne il volto crudele di un'ondata di western di produzione locale, tra i quali Per qualche dollaro in più (1965) di Leone, Quien sabe? (1966) di Damiano Damiani, Il grande silenzio (1968) di Sergio Corbucci ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] and screenwriting (1983), Hyper and glory (1990) e Which lie did I tell?: more adventures in the screen trade (2000). Il fratello James diretti da Anthony Harvey, The lion in Winter (1968; Il leone d'inverno) e They might be giants (1971), e scrisse ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] (1935; Notte di nozze) e, anni dopo, un Leone d'oro alla carriera (1982). Della maggior parte dei suoi Busch, e Man without a star (1955; L'uomo senza paura), da D. Linford; i drammi The citadel (1938; La cittadella), da A.J. Cronin, e H.M. Pulham, ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] seguire i corsi aveva fatto propria. Tra i suoi film più importanti attorno alla quale gravitavano i cineasti della Svizzera romanda, con i Berta. Au revoir les operateurs, in Svizzera/Europa. I volti europei del cinema svizzero, Roma, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] e Rosen in Tirol (1940; Baruffe d'amore) di von Bolvary e i due diretti da Marischka Sieben Jahre Pech e 7 Jahre Glück (1942); di Georg Marischka e Der Löwe von Babylon (1959; Il leone di Babilonia) di Rámon Tonado e Johannes Kai. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] prestito costumi e pistole per il suo esordio. Gli eccellenti incassi dei primi film consentirono a Grimaldi di produrre i successivi lavori di Leone Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), cui venne affiancata una ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] , amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel 1963 per Il Gattopardo, entrambi diretti da la Mostra del cinema di Venezia lo ha premiato con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio di Gustavo, fondatore della Titanus ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia più in ruoli minori, spesso in quello della signora sofisticata. I suoi interessi si sono quindi indirizzati altrove, prevalentemente al teatro, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...