Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] essere umano a sua volta infetto. Pertanto era possibile correlare i fenomeni morbosi salienti con il ciclo di vita del parassita che al Quirinale e in Vaticano, dove fu l’archiatra di Leone XIII e di Pio X. Profondo umanista, cultore appassionato ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] per es., non solo è responsabile della criniera del leone, della cresta del gallo e del piumaggio vivace di 32 anni. Costituiscono infatti l'1-2% di tutti i tumori maligni maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le malattie ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] giudicati denigratori, contro il commerciante rivale Leone Feroci. Contrariamente a quanto asserito da della vita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di L. P., ...
Leggi Tutto
cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] il liquido con una pressione sufficiente, il liquido riempirà tutti i tubi e alla fine sgorgherà, con una pressione molto bassa, ghiaccio (insensibile), cuore d'oro (buono), cuore da leone (coraggioso), cuore grande (generoso).
In questo senso il ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] volte; ma dopo la morte del giovane non ci pensò più (cfr. Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, mai data alle stampe.
Bibl.: J. C. Wolf, Bibliotheca hebraea, t. I, pp. 200 s., t. III, p. 331; H. Graetz, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] rurale. Ha colpito duramente Guinea, Liberia e Sierra Leone, minacciando la Nigeria, fino a essere dichiarata da primo vaccino avviato alla sperimentazione umana – in collaborazione con i National institutes of health in America e con il Wellcome ...
Leggi Tutto
lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] di isolare le persone malate. Furono allora costruiti i primi lazzaretti ;dove venivano reclusi appestati e lebbrosi, da essere definita facies leonina (in latino «volto da leone»). Possono anche essere coinvolti organi interni, e per evitare il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] , a ferro di cavallo, costituito da 4 ossa, i 2 mascellari superiori e i 2 palatini, riunite insieme dalla sutura crociata), mentre la corolla di certi fiori zigomorfi (es., bocca di leone) che, strettamente avvicinata al labbro superiore, chiude la ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] i primi fautori di queste istituzioni, che si diffusero largamente dopo la fondazione del M. di pietà di Perugia (1462) e soprattutto dopo la bolla di Leone e le tasse, è destinata a essere divisa tra i vincitori di una lotteria o di altro gioco a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Vercelli
Arturo Castiglioni
Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] , poi a Firenze e ivi fu arrestato perché sospetto di aver preso parte al complotto del cardinale Petrucci per avvelenare Leone X. Fu condannato a morte quantunque molti testimonî avessero sostenuto la sua innocenza.
Bibl.: P. Capparoni, G. B. da V ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...