GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di un sereno incontro fra G. e Leone IX nel monastero di Passignano, avvenuto forse nel morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e G., in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 101-129; S. Boesch Gajano, G., in Storia dei santi ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] inoltre ca. dieci p. che rappresentano un serpente che morde la coda di un leone. Questa iconografia ha dato luogo a interpretazioni divergenti, poiché i due animali possono essere caricati di una simbologia benefica o malefica; secondo gli ultimi ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] in sua electione deceptus, quia nec erat Iupiter in Leone nec Leo tunc ascendebat, set Virgo. Et ita, cum no'm deport [che ho ben visto e conosciuto in sorte che entro poco tempo i sospiri mi avranno ucciso, se non vi porto nella mia stanza]" (vv. 19 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] .
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello primo Cinquecento, ibid., VI (1952), pp. 365-378; Id., Il cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960, pp. 9, 12-21, 23-31, 33-36, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] nome di C. non ricorre più nelle fonti a noi note. Nulla possiamo dunque dire circa i progressi della sua carriera sotto i pontefici che, dopo la morte di Leone II (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] alla propria documentazione altre tre lettere di Leone, a riprova che il concilio di Calcedonia Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 448-50.
Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] imperiale occupava un ruolo chiave nelle scelte diplomatiche del papa, era tesa al perseguimento della pace in terra italiana, secondo i desiderata di Leone X; ma anche in questo contesto non venne mai meno l’odio per gli Este: nel 1513 fece fallire ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] sarebbe potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era a confratelli di poter far dipingere a sue spese tre tele con i miracoli del santo e di far affrescare la sala delle riunioni ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , Degli archiatri pontifici, cit., pp. 206, 254 S.; L. Leonii, Notizie intorno alla vita di S. de' C., Perugia 1864; I. Ciampi, Dei libri: "Historiarum suitemporis"..., in Arch. stor. ital., s. 4, I (1878), pp. 71-97; G. Melchiorri-G. Racioppi, S ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] minacce delle truppe spagnole stanziate nel Regno di Napoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone X e l'oggetto delle trattative tra il G. e i responsabili della politica imperiale per giungere all'alleanza tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...