ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] della pace tra le due maggiori fazioni di Forlì, i Numai e i Morattini, ratificata nel 1515. Secondo il costume del cardinale nel 1517, l'E. il 21 maggio 1520 fu nominato da Leone X vescovo di Cariati e Cerenza, diocesi unite insieme e vacanti dopo ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] rivolgano e a lodare la virtù, e a biasimare il vizio"(I, p.231). Il secondo volume è composto di cinque opuscoli: 314; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 77 s., 161; H. Hurter, Nomenclator ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] archivio capitolare di Novara (729-1034), I, a cura di F. Gabotto-A. Lizier-A. Leone-G. B. Morandi-O. Scarzello, cura di E. Hlawitschka-K. Schmid-G. Tellenbach, ibid., Libri memoriales, I, Dublin-Zurich 1970, p. 15; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] stati perdonati (nulla si può dedurre, circa la deposizione di B., dal fatto che nella cessio donationum di Leone VIII [Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 676 ss.] compaia un Georgius come vescovo di Porto, essendo tale documento spurio).
Nel 967 B ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] da Anagni egli concesse all'abate ed al convento di S. Leone sull'Etna il permesso di trasferirsi nel convento di S. Cataldo o addirittura ucciso per ordine di Carlo I, si basa sulla confusione dei Capocci con i Capece e trascura anche il fatto che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] una sua qualsiasi attività politica.
Nel 1514 Leone X lo autorizzò a concedere in enfiteusi un , 62, f146; Ibid., Rationes Camerae,Intr. et Exit. 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] discutere della contesa fra le due sedi. Il tema però rimase irrisolto anche quando, nell’852, Leone IV concesse il pallio al predecessore di Vitale, Vittore I.
Dal canto suo, l’imperatore Ludovico II, nell’855, quando forse Vitale aveva già assunto ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] adoperò per riorganizzare la badia: ampliò il seminario, rammodernando i fabbricati e fornendoli di luce elettrica; il 19 sett . napoletana(1878-1903), in Aspetti della cult. catt.nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 469, 505; Dict. d'Hist. etde ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] divenendo familiare del cardinal Crescenzio e dove dal pontefice Leone XI, nei pochi giorni di quel pontificato, ottenne : Nunziatura di Monsignor Baglioni vescovo di Pesaro); Vat. lat. 8473, parte I, f. 236r; Vat. lat. 10445, ff. 20r-21v; Vat. lat ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] edizione, questa silloge fu attribuita ad un Teofane Cerameo, che sarebbe stato arcivescovo di Taormina ai tempi di Basilio I e Leone VI. Tale attribuzione fu però a lungo discussa e diversi nomi, riportati da alcuni manoscritti, furono avanzati. In ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...