ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] consenso per la chiesa. Imbarcatosi a Valenza, ove aveva venerato i resti del p. Beltran, sfuggì a stento ad un naufragio nel C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papa Leone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] di vita, perché di lui non si fa menzione nel breve di Leone X in data 23 giugno 1513 che ammette alla successione dei possedimenti che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re di Francia con i Veneziani e il Papato, a Venezia si fece il suo nome per ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] mosse al suo operato, nel 1888 B. presentò a Leone XIII le sue dimissioni dal governo dell'Ordine, che erano Dal Vago da Portogruaro (1822-1895), Treviso 1927; M. Brlek, I tre principali organizzatori degli studi nell'ordine de frati minori…, in Studi ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] con l'interdetto, che ebbe l'effetto di spingere i Veneziani a riprendere con maggior vigore la guerra e appellarsi come teologo e consigliere del figlio Giovanni (il futuro Leone X) appena elevato alla dignità cardinalizia: incarico che avrebbe ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] a Tribur, dove sottoscrisse insieme con parecchi vescovi germanici e con il vescovo di Verona la bolla con cui Leone IX confermò i privilegi che erano stati concessi dai suoi predecessori alla Chiesa di Bamberga. Tali privilegi erano già stati letti ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] fraintendimento da parte di Bonizone della lettera di Alessandro II.
Certo è che il 16 dic. 1069 A. investiva i fratelli Baldo e Leone e i loro eredi, in enfiteusi, "de sex perticis terrae aratoriae prope civitatem in Braida de la Pipia" (Codex dipl ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] . Appunti di esegesi e di storia (Roma 1903); I tre primi Vangeli e la critica letteraria, ossia la questione nell'età leonina. Gli studi biblici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 660-61; M. Guasco, R. Murri e ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] A. Marsella, Roma 1835, pp. 18 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti..., I, Firenze 1933, p. 442; L. Levati-P. M. De Candia, Menologio , pp. 192 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] di Subiaco. Cenni sullo stato economico-morale della città, Roma s.d., p. 8; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 51 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kuria und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] scritta su invito del primo custode della Biblioteca Vaticana Leone Allacci.
Questo piccolo libro sulla storia della basilica 1959 e restaurare nel 1989-90 la cappella Bessarione, con i resti degli affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...