BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] . Alla fine dello stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe recato per onorare le giorno la messa, lavorava per la riforma del clero, soccorreva i poveri. Lodi generiche, anche se confermate da papa Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] si trova frequentemente ricordato. Di lui parlano solo: Ambrogio Leone, che lo ricorda nel De Nola tra le persone che , della Bibl. Naz. di Napoli (cfr. P. O. Kristeller,Iter Italicum, I, pp. 415-416; II, p. 570). L'orazione funebre per Lorenzo dei ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] quindi a trasferirsi nel principato di Monaco. Qui, il 10 marzo 1872, fece i primi voti. Andò poi a Lovanio, ove studiò filosofia sotto la guida dei padri del suo maestro, C. Mazzella (chiamato da Leone XIII a insegnare alla Gregoriana di Roma), il B ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] 1870-1895; Atti parlamen. Senato. Discussioni, XIX legisl., Iª sessione, tornata del 12 giugno 189, 5, pp. dei papi..., Bari 1931, pp. 34-35; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, p. 46 e n. 3; A. Caracciolo, Roma capitale..., ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] di S. Atanasio in Roma, fu condiscepolo di Leone Allacci ed ebbe come maestri di retorica Nicolò Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 975; C. Tinelli, Cenni storici della vita di S. ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] del concilio: egli infatti non si trova citato fra i quattro prelati che diedero, invece, parere contrario.
Il , di cui la sorella Dionora e il marito di lei furono i committenti.
Nel suo testamento, sottoscritto dal notaio Gerolamo Ceccoli, in ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] sessagesimale, ideato anch'esso dal Candido.
Nel 1881 Leone XIII nominò il C. vescovo titolare di Lampsaco C. …, Lecce 1937, pp. 6-31; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti descritti e ill., Lecce 1874, I, p. 245; C. De Giorgi, S. E. mons. G. C. e ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] partecipò al concilio tenuto a Roma nel maggio del 1050 da Leone IX. Nel 1056 suo cugino Pandolfo, figlio di Berardo conte di Chieti (Balducci, n. 7).
Fra 1065 e 1066 intanto i rapporti tra suo padre Oderisio e il fratello di questo Berardo vennero ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] di conferma dei beni della sua Chiesa, mentre il pontefice Leone IX il 3 giugno 1052 gli aveva concesso alcuni benefici un documento del gennaio 1069 con il quale B. confermava a Berardo I, abate di Farfa, il possesso del monastero di S. Salvatore e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] partito mediceo, il B. doveva naturalmente migliorare le sue fortune durante il pontificato di Leone X: il papa fiorentino, infatti, lo volle tra i propri familiari, con le cariche di cameriere segreto e di scudiero pontificio.
La fortuna finanziaria ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...