CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] del papa; secondo la Vita Leonis fu pronunziata la sola condanna all'esilio, né vi fu alcun intervento di Leone III. I proscritti dovettero recuperare la loro libertà in occasione della visita del papa Stefano IV nel regno dei Franchi nell'816 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] visitò Vicenza e Venezia, dove nel dicembre del 1470 fu tra i testimoni del rinnovo della lega italica, al suo ritorno (1471) le sue proteste, sulla nuova nomina, preferì dimettersi.
Pier Leone da Spoleto scrisse un'elegia sulla sua sfortuna (Zorzi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] episodio teppistico: entrati di primo mattino nella chiesa dell'Annunziata, fecero cadere dai basamenti le statue in cera raffiguranti i papi medicei: Leone X e Clemente VII. Il fatto ebbe una certa risonanza in città perché provocò la fuga dei frati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] già mesi sei".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, I, St. veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de'patritii..., III, Seicento, Firenze 1958, p. 258; A. Zorzi, La Repubblica del leone. Storia di Venezia, Milano 1982, p. 403. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] non da padre in figlio, e in quel momento sopravviveva ancora - forse - un quarto fratello, Leone; sul titolo ducale, inoltre, avrebbero potuto avanzare pretese anche i figli di Gregorio. Il fallito tentativo di Marino, il quale cercò insieme con un ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] II, ad vocem;M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, I, p. 417; 113 p. 57; V, p. 90; G. Andres, Catalogo dei codici 39; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X,ibid., XXXIII (1906), pp. 71-76, 136-39; Id., ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] e successore Borghese. Tre anni dopo questi, su pressioni di Leone X, lo costrinse ad abbandonare Siena. Il 7 dic. s.; F. Guicciardini, Ricordi, in Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1970, p. 760; Id., Storia d'Italia, ibid., II, ibid. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città.
Questa situazione non si protrasse oltre la morte di Leone X: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] e la repressione medicea aveva colpito numerosi fiorentini, fra i quali non si può escludere vi fosse stato il padre dei papi..., III, Roma 1932, p. 109; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 204; U. Gnoli, Cortigiane romane. Note e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...