BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] Colonna, di proprietà della famiglia Boncompagni.
Il B. morì a Roma il 9 nov. 1935.
Bibl.: E. Soderini, Il Pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, p. 335; II, ibid. 1933, pp. 18, 166, 169, 175; N. Quilici, Banca Romana, Milano 1935, pp. 456, 495 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 151, 167, 179, 393; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia ital., V, Firenze 1872, pp. 133, 147, 148, 149, 152 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] del padre e a quella di Micheletto Attendolo, l'A., insieme ai fratelli Leone ed Alessandro, divenne in breve un ottimo soldato e nel 1432 ottenne il governo di tutti i possessi che il fratello Francesco aveva nel Regno di Napoli. Nel 1433, essendo ...
Leggi Tutto
CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] fratello Riccardo, per la Chiesa, e Giovanni di Leone Rainerii, Giovanni Capocci e il C. per il , pp. 90, 92 s., 97 s.; Codice diplom. del Senato romano dal 1144-1347, I, a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXVII, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] premiò con la carica di senatore. Da allora fu tra i più vicini consiglieri di Cosimo de' Medici, sebbene non nominato commissario a Pisa. Negli ultimi anni della sua vita fu tra i più ascoltati consiglieri politici di Cosimo de' Medici.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da Leone X, gli avesse confermato il possesso di Ferrara e promessa cercando di indurlo a patrocinare presso il duca Alfonso i suoi piani, che prevedevano il passaggio di Alfonso stesso ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] per l'Italia, incaricato dal sultano di acquistare i macchinari necessari all'impianto della fabbrica, la cui costruzione .
Il B. morì a Milano nel 1897.
Bibl.: E. de Leone, Le relaz. italo-marocchine alla fine del sec. XIX,attraverso le vicende ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] veneto un suo progetto di rivolta contro i Francesi, offrendosi di mettere a disposizione della Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147-149 (erronea è la forma onomastica Leone Blanco adottata dal Pélissier). ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] i "pessimi popolani e potenti nella loro parte"), che, a Firenze aveva le sue case nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Fiorentini d'Avignone) svolse con la sua città e con i concittadini sparsi lungo le vie del commercio in Italia e ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] Clarice, sorella del cardinale Ridolfi e nipote di Leone X, aveva chiamato da Firenze Alessandro di Giacomo , Le demolizioni in Roma. Il palazzo Altoviti, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 204-211; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...