Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] che si è aggiudicata il Nastro dell'Anno 2017, mentre tra i lavori più recenti si segnalano la regia della pellicola Loro (2018 2022 come miglior film straniero, che si è aggiudicato il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria, il Premio Marcello ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] (2008) di Darren Aronofsky, film premiato con il Leone d'oro alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica scenica più interessante e complessa del Festival di Venezia. Tra i film cui ha partecipato successivamente: Killshot (2009), The ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] Venezia durante la lega di Cambrai, poi (1512) papa Leone X, quindi Firenze e Clemente VII; nel 1535-36 comandò ordini di Clemente VII e di Carlo V, partecipò alla guerra contro i Fiorentini e fu premiato con la signoria di Forlimpopoli; dal 1551, ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] alle donne portato avanti dal 2008 in diversi Paesi fra cui Sierra Leone, Liberia, Kenya, Brasile, India, Cambogia e Francia. Di tema Ellis con R. De Niro (2015). J. è inoltre fra i protagonisti del New York City Ballet Art Series del 2014. Numerose ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] , dove ha insegnato a giovani direttori e compositori. Tra i molti premi che gli sono stati riconosciuti si segnalano il Lettres. Nel 2011 la Biennale di Venezia gli ha assegnato il Leone d’oro alla carriera. Tra le composizioni più significative si ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] . Premiato alla Biennale di Venezia (2000) con il Leone d'oro, nel 2001, a Roma, è stato insignito la Biennale di architettura di Parigi (1980). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il Grand Prix de l'architecture (1987) e la medaglia d' ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] la cronaca da lui compilata, sino al 725, che costituisce i capitoli 66-71 dell'opera); e con il Martyrologium (derivato della Chiesa, di antichissima tradizione, hanno avuto riconoscimento ufficiale da parte di Leone XIII nel 1899; festa, 25 maggio. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] adolescenza e agli anni di formazione durante e dopo il fascismo i romanzi, lirici o tragico-lirici, Il lanciatore di giavellotto Scritti dal margine (1994). Nel 1995 è apparso Il leone e la volpe. Dialogo nell'inverno 1994, conversazione tra V ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] neurones enchantés (con J.-P. Changeux e P. Manoury, 2014; trad. it. 2016). Tra i riconoscimenti ricevuti da B. vi sono il Glenn Gould Prize (2002) e il Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica di Venezia (2012). Nel 2015, nella ricorrenza del ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] che esprimono le più profonde inquietudini dell'inconscio (Cumul I, 1969, Parigi, Musée national d'art moderne; di Venezia (1993, 1995 e 1999; in quest'ultima ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera); Tate Modern, Londra (2007-08); Freud Museum, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...