Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di Venezia per Piccolo mondo antico (1941) di Soldati e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David di Donatello nel in film come Les miracles n'ont lieu q'une fois (1951; I miracoli non si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] di Guendalina (1957) di Lattuada, Z. ricevette ex aequo il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Cronaca familiare raccontata attraverso gli sguardi, le parole ma anche i silenzi dei due straordinari interpreti, Marcello Mastroianni e ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] Bernardo Bertolucci, C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone. Il suo esordio nella regia risale al 1970 con L'uccello ed è sicuramente uno dei registi italiani più noti all'estero. I suoi primi film (L'uccello dalle piume di cristallo; Il ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] per il quale scrisse anche il film in costume I briganti italiani (1961), interpretato da Vittorio Gassman ed nuovo al film di genere in una proficua collaborazione con Sergio Leone, partecipando alla scrittura di Per qualche dollaro in più (1965 ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] (1961), Viva l'Italia! (1961); con Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), nell'episodio Il lavoro di Boccaccio '70 (1962 Sabella, 1957), Mauro Bolognini (La giornata balorda, 1960), Sergio Leone (C'era una volta il West, 1968). Tra gli altri ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] in ruoli sempre diversi tra loro, muovendosi con disinvoltura tra i generi e lavorando accanto ai più grandi attori della sua suo re) di Peter Glenville, The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) di Anthony Harvey e Goodbye, Mr. Chips (1969) di ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] Nel 1991 ha vinto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'argento per J'entends plus la guitare.
Figlio dell rock Velvet Underground e diva della factory di Andy Warhol. I due diedero vita a una relazione sentimentale e artistica che avrebbe ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] di recitare in film di maggiore durata e di abbandonare i ruoli femminili e comici per quelli maschili e drammatici. of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) diretto da Rex Ingram, e di Riccardo Cuor di Leone in Robin Hood (1922) ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Eastwood, come avviene in Per qualche dollaro in più (1965) sempre di Leone, dove V. impersona, con il perfido El Indio, il prototipo dell'eroe negativo, esasperando ulteriormente i toni.Nella seconda metà degli anni Sessanta decise di dare alla sua ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] dozzina) di Robert Aldrich, venne valorizzato come protagonista da Sergio Leone in C'era una volta il West (1968), tanto da . Pur avendo frequentato, dopo aver servito nell'Air Force, i corsi della Pasadena Playhouse, B. è sempre stato un attore ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...