Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] ovunque, sui sedili e sui finestrini, sui vestiti di Jules e Vince. I due vanno da Jimmie, per meditare sul da farsi. Ma Jimmie si , da Melville a Fuller, da Scorsese a Cimino, da Godard a Leone, da Woo a Besson, da Aldrich a Warhol, dal cinema di ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] si aggregano uno Spaventapasseri in cerca di un cervello, un Uomo di Latta senza cuore e un Leone Codardo. Pur lamentandosi sempre, i tre avranno modo di dimostrare intelligenza, generosità e coraggio in abbondanza. Nella stanza del Mago, un faccione ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] ‒ già scosse negli anni precedenti dalla 'ribalderia' di Sergio Leone ‒ e di capovolgerne di segno l'epica soggiacente. The gioco di attrazione e repulsione verso ciò che sta vedendo. I pistoleri del film tradiscono il rimpianto per l'età giovanile, ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] (1984; C'era una volta in America) di Sergio Leone, per una partecipazione ritenuta 'decisiva' da Enrico Medioli (Kim con la collab. di S.G. Germani, Venezia 1980; Kim e i suoi compagni. Testimonianze della resistenza veneziana, a cura di G. Turcato, ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] comincia a bere e a giocare. Infine, coinvolto in una rissa con i gangster, viene ucciso. Wen-ching si sposa con Hinomi e riprende la alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al film di Hou Hsiao-hsien Beiqing chengshi. Era ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] della Critica a Venezia. Tornano, nel viaggio del professor Borg, i temi ricorrenti dell'autore: la morte, la maschera, l'inferno indimenticabile regista e attore svedese Victor Sjöström, "vecchio leone stanco" al quale Bergman dedicò il film. ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] d'oppio.
Una favola (c'era una volta...), intessuta di fantasmi senza nome (i nomignoli non sono nomi) e di voci senza corpo, come tutte le precedenti favole ‒ western o meno ‒ di Sergio Leone, di cui Once upon a Time in America è, non solo per il ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] cercare Corrado nel suo hotel; dapprima l'uomo cerca di calmarla, poi i due fanno l'amore. Giuliana confida a Corrado di non sentirsi affatto meglio riconoscerli ed evitarli.
Quando Il deserto rosso ottenne il Leone d'oro a Venezia nel 1964, Jean-Luc ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] lo presentò al Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delle e) X è Orfeo che vuole portare via Euridice dal regno dei morti; f)i tre personaggi simboleggiano rispettivamente Es, Io e Super-io nel sogno della donna; g) ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] chiudere gli occhi neppure da morti. Di contro è nel morire che Léone approda alla pace senza essere a sua volta costretta a una sopravvivenza . Celebri sono anche le inquadrature sfumate degli esterni, i dettagli di mani e la soggettiva di un morto: ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...