Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] inglese Crown Film Unit. La vera scuola di C. furono i teatri di posa, dove cominciò da assistente e operatore alla macchina e realistica tenuta narrativa; in altri film, The lion (1962; Il leone) o My geisha (1962; La mia geisha) o Girl on a motor ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Interessatosi costruendo figure di eroi e di uomini comuni alle prese con i movimenti della Storia, come in Čelovek s ruž′ëm (1938 ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] di Sergio Corbucci, scritto, tra gli altri, anche con Sergio Leone, con il quale D. C. aveva già collaborato per la C. ebbe la possibilità di esprimere appieno il suo tocco ironico con i due film scritti per Dino Risi: L'ombrellone (1965) e Operazione ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] thriller psicologico Autumn leaves (1956; Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, compare cui partecipò anche, come regista della seconda unità, Sergio Leone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962), ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] teso a restituire la Montmartre parigina d'anteguerra, con i suoi malviventi solitari dal ferreo codice d'onore. Anche regista, solo in apparenza più convenzionali. A partire da Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima), Le ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] Vinse alla Mostra del cinema di Venezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa amarela (Ricordi della casa del suo ultimo, struggente capolavoro, Vai e vem (2003). Tra i suoi soggetti e le sue sceneggiature sono stati pubblicati: Que Dieu ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] Nel 1991 con Urga (Urga ‒ Territorio d'amore) ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con Utomlën-nye solncem diplomò in regia al VGIK, dove aveva seguito i corsi di Michail I. Romm, con il mediometraggio Spokojnyj den′ v ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] come il rivoluzionario di Giù la testa (1971) di Sergio Leone e lo sceriffo con il proprio originale codice di giustizia in infine le sue interpretazioni in Bite the bullet (1975; Stringi i denti e vai) di Richard Brooks e in The second civil ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] che tenta di aprire un bar con i soldi vinti alla lotteria, e di La fin du jour (1938; I prigionieri del sogno), sui temi del ; Giustizia è fatta), incentrato sull'eutanasia, che ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Nous sommes ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] un elemento ostile. Influenzato dalla lezione di John Ford, Sergio Leone, Kurosawa Akira e Howard Hawks, nonché dai romanzi di a Tangeri rapisce a fine di riscatto una donna statunitense e i suoi due figli, M. rivisita il genere avventuroso con quel ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...