La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dei segni zodiacali (famosi tra tutti il sigillo del Leone e quello dello Scorpione), è incerto se essi ritenessero che del Leone, amuleto privilegiato da Alberto Magno e Pietro d'Abano. Arnaldo, come quasi tutti i medici del tempo, seguiva i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che circonda la stella CW Leonis, nella costellazione del Leone. Si tratta della molecola organica più grande (è lunga anche carbonio e silicio. Precisamente, mentre nella fase gassosa i due atomi di stagno formano due legami semplici con gli atomi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che tratta delle malattie acute e croniche.
Purtroppo, le notizie circa i centri laici di insegnamento della medicina nei secc. VI e VII sono Nicea e di Leone Iatrosofista, non dedicano molto spazio all'anatomia; alcuni fra i libri superstiti delle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il movimento: diffonde la vita in tutto il corpo e mette in moto i muscoli. Il cervello è la radice dei nervi e dà la sensibilità a È in base a essa che sono caratterizzati gli animali: il leone è molto caldo, il pesce molto umido, lo scorpione molto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] famoso detto amicus Plato, magis amica veritas ‒ Aristotele e i suoi allievi, i quali, a loro volta, avevano criticato il maestro.
Una invece di fuggire da essa come da un leone: un atteggiamento più rispondente all'inclinazione naturale dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tendenze verso fasi nuove, nelle creature esistenti: il leone marino ha quattro zampe, benché quelle posteriori siano inutili di un orologio, è in grado di riparare da sé i propri difetti e di riprodursi; gli esseri organizzati sono dunque dotati ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] politica, come quando il G., coinvolto direttamente come lombardo, appoggiò con entusiasmo la guerra condotta da Leone X contro i Francesi per ristabilire la "libertas Italiae", che si sarebbe riottenuta cacciando gli Oltremontani dalla penisola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] del 1919. La via di diffusione aerea del contagio e i contatti fra popolazioni e soldati al fronte nei periodi cruciali dell le prime ricerche ematologiche applicate alla medicina legale di Leone Lattes (1887-1954), allievo a Torino di Lombroso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] con il drago e finisce con gli insetti, passando per i pesci e i serpenti. Non c'è alcuna distinzione fra le voci relative granchio', 'nocciolo di giuggiola', 'sabbia rossa', 'leone profumato', 'campanella volante'. Allevarli non significava soltanto ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] e 2 tra le donne). Una diminuzione netta, infine, è stata registrata per i tumori dello stomaco (nel 1998, ogni 10.000 abitanti, 2,7 decessi tra risultato la Colombia. I paesi dove sono riscontrate maggiori iniquità sono Sierra Leone, Brasile, Perù, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...