CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Capua avversari che non esitarono ad accusarlo e diffamarlo. Quando i rapporti tra il C. e Leone d'Andria, il castellano di Capua, minacciarono di divenire critici, perché Leone, per il mantenimento della guarnigione, avanzava eccessive pretese sulle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 Giulio II autorizzò i processi di canonizzazione, promossi dalla corte francese. Nel 1513 Leone X ne approvò il culto in forma privata per l'Ordine dei minimi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . All'inizio del 768 C. si rifugiò in S. Pietro con i suoi figli ed accettò di uscirne solo quando Costantino venne ad assicurarli che autonomista a Ravenna e all'elezione dell'arcidiacono Leone, candidato gradito al papa. Questo compromesso, analogo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] , ma si limitò a inviare al re e a Wolsey notizie della corte di Roma e a trasmettere a Leone X i pochi messaggi che venivano dall'Inghilterra.
Del resto, in questa fase, i rapporti tra l'Inghilterra e il Papato furono piuttosto sporadici, tanto che ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918, Graz-Wien ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] della riforma degli ufficiali della corte romana emanata da Leone X in occasione del concilio Lateranense. Il 23 agosto una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una pace (o almeno a una ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Ss. Nereo e Achilleo, cambiato il 17 novembre, da Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò del 25 apr. 1834, anche in una nota, in cui lo pone "fra i meno addottrinati del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] St-Siège, 1820-1854, Paris 1911, ad ind.; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, La papauté et les papes de la Restauration, 2, Léon XII, Pie VIII et Grégoire XVI (1823-1846), Lyon-Paris 1940, ad ind.; E. Morelli, La politica ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Soderini cercava in tutti i modi di fomentare la rivolta dei cardinali contro Leone X; questa opposizione , in Opere, a cura di S. Bertelli, V, Milano 1969, p. 221; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1858, p. 170; E. Picot ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] un soggiorno settennale ininterrotto nella Roma di Leone XIII, segnata dall'impronta neoscolastica e dall 7-10; G. De Rosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI; II, pp. 286, 297-301 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...