PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] (a Venezia, da Cristoforo Marcello), con dedica a Leone X e senza il nome dell’autore. Nonostante le ’oeuvre de Patrizi Piccolomini ou le cérémonial papal de la première Renaissance, I-II, Città del Vaticano 1980.
R. Avesani, Per la biblioteca di A ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] VII del 20 nov. 1816, furono approvate ufficialmente da Leone XII il 23 dic. 1828.
Con la Restaurazione il Milano 1936; G. De Battisti, Beata M. di C., Isola del Liri 1941; I. Giordani, M.di C. la marchesa serva dei poveri, Roma 1942; G. Stoffella, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] S. Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 Leone XIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di .: B. Fornoni, Diverse memorie del ven. A. L.; Mss., E.I.-13: Varij compendij della vita di A. L. scritti dal Faino e ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] ;V. Sardi, La solenne definizione dei dogma dell'Immacolata. Atti e documenti..., Roma 1904, passim;E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 24, 33, 49, 58, 74, 218, 230,235; III, pp. 73, 77, 195 s.; G. Martina, Osservazioni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 Leone XIII fissava con l'enciclica Aeterni Patris la risulta la recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, Casale Monferrato 1983-88, sia per l'analisi puntuale del personaggio, sia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] cui era stato uditore.
Il governatore di Roma, all'atto della nomina del M. alla carica, aveva recuperato i poteri sottrattigli dalla costituzione di Leone X del 28 giugno 1514 Etsi, pro cunctarum e il suo tribunale diveniva così il principale organo ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] mostra della sua fedeltà, scrivendo al re che «i miei interessi dependono et dependeranno sempre dall’arbitrio e leggero allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai titoli ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] che potesse consacrare le loro nuove chiese.
Anche Leone Ostiense stigmatizza la condotta di M., che 1974, pp. 43 s, 126 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 11, 174 s., 192, 196, 204, 209 s., 235, 254, 292, 298, 373; ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] il 7 luglio 1725, mentre la canonizzazione fu compiuta da Leone XIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 Ordinis fratrum Servorum Virginis Mariae, a cura di A. Morini, ibid., I, Bruxelles 1897, pp. 54-105 (a questa edizione si riferiscono le ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] culturali è da segnalare la sua adesione all’Accademia di religione cattolica (1820).
Nonostante i tanti lavori e l’evidente dedizione, fu solo sotto Leone XII, nel 1824, che la collocazione lavorativa di Polidori trovò finalmente una situazione di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...