FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III di il 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re di ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] dell'ex ducato, il residuo principato beneventano si frammentò in contee. Quando i normanni ne intrapresero la conquista, la città di Benevento si diede a papa Leone IX nel 1053: ormai costituiva solo una piccola enclave nel territorio del ducato ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] 932, aveva spodestato la madre Marozia, e che aveva già imposto la propria volontà nella scelta di Leone VII e di Stefano VIII. Come i suoi immediati predecessori, anche M. non ebbe la possibilità di prendere decisioni che fossero in contrasto con ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] Appia. Sede di un principato longobardo, aveva visto accresciuti con i normanni la sua importanza e il suo ruolo di città fortezza dell'imperatore seduto, i busti di Taddeo da Sessa e di Pier della Vigna, un frammento di leone, la testa di Zeus ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] aiuto del pontefice. Benché si fosse battuto "come un leone", A. fu costretto a fuggire per non vedersi tagliata Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della città la Lettera di P. Summonte a M. A. ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] vita privata, S. proseguì nella politica di Leone VII, favorendo e appoggiando il movimento della Wien-Köln-Graz 1969, pp. 60-4; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis IV d ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] vedova del compagno d'esilio del 1799. Ottenne da Leone XII un salvacondotto diplomatico per potersi recare in Francia a curare i propri interessi, malgrado il divieto d'ingresso in quel paese per i parenti di Napoleone. Fu, a sua volta, invitato dal ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] i resti ‒ recentemente scavati, almeno in parte, dall'École Française di Roma e dall'Università di Bari ‒ di una piccola città medievale chiamata Florentinum (Fiorentino). È citata per la prima volta ‒ con Troia, Civitate e Dragonara ‒ da Leonei ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re antimperiale e da qui partì la spedizione che strappò Tiro ai languebars (i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] non pagato, forse anche per un intervento diplomatico in extremis di Leone X e del viceré di Napoli a favore di Ottaviano. Ancora Con gli eserciti imperiali di Prospero Colonna e del Pescara erano i due fratelli Adorno.
Il 31 maggio, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...