GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] 'incoronazione imperiale di Carlo Magno a opera di papa Leone III, sia a causa dell'alleanza, gravida di ed., XII, 1, pp. 123 s., 126 s.; Epistolae Merowingici et Karolini aevi, I, a cura di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epist., III, 1, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Per questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X e duca 196-234 passim; 1876, t. 23, pp. 5-25, 29, 404, 407; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXV-XXVII, ad indices; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] metteva a parte dei suggerimenti avanzati da Lanfredino suo padre al cardinale Giovanni de' Medici, poi papa Leone X, quando i Medici erano tornati in città nel 1512. Lanfredino consigliava allora al porporato la moderazione nel governo dello Stato ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] il blasone con l'aggiunta delle tre teste del leone di Dalmazia. Il B. si oppose senza successo Ier et de Marguerite d'Autriche de 1507 à 1519, a cura di M. Le Glay, Paris 1839, I,pp. 194 s., 209 s., 366, 384, 397; II, pp. 16, 29, 134 s., 180 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ribelli un esercito agli ordini di Alessio Calergi, il quale sconfisse più volte i nemici. Di fronte all'insuccesso della ribellione, Leone Calergi decise di sottomettersi, sperando di ottenere clemenza dai Veneziani. Ma venne fatto prigioniero, e il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] gli venne infatti affidata un'ambasceria solenne al re Leone IV d'Armenia, da cui ottenne il rilascio, . atti diplomatici e privati, b. 10, nn. 359-360; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] M. fu, inizialmente, un fedele estensore delle teorie di Leone. In tal senso egli fu molto attento a valorizzare non socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t. 2, I periodici di Milano. Bibl. e storia (1905-1926), Milano 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] come ancora minorenne. E in quel medesimo documento, del resto, sono nominati anche i tutori del D., Reguccio Pegolotti e lo stesso factor del signore di Verona, Iacopo a Leone. Il Fregnano Della Scala, che nel 1352-53 militò in Dalmazia al servizio ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] mentre la città era in festa per la recente elezione di Leone X. Anche Ludovico Ariosto (che conosceva già la B., in Castello 1914, pp. 25-98; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Genève 1930, I, pp. 401-425, 610-623 e passim; II, pp. 402-422 (con ricca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] . Nel 1513 il Medici, divenuto papa col nome di Leone X, dimostrò la sua riconoscenza per la benevolenza usatagli dal anni prima proprio da Leone X, e rimase ferito in un combattimento nei pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga di Mantova e di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...