BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] Prima del B. un altro ambasciatore veneziano di più illustre stirpe, Delfino Dolfini aveva trattato con Leone, ottenendo sicurezza e libertà di commercio per i Veneziani che trafficavano nel regno d'Armenia, con esenzione da dazi. Appunto il testo di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] ) e fu commissario al suo processo di canonizzazione nel 1255. Sembra sia morto nel 1258, certamente l'11 marzo.
Insieme con i frati Leone e Rufino è autore della lettera scritta da Greccio l'11 ag. 1246, con la quale mandavano al ministro generale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] insegnare presso lo Studio perugino: risulta infatti registrato tra i lettori della università nei ruoli degli anni 1511-1512 e il posto di avvocato concistoriale, e nel gennaio del 1518. Leone X lo promosse uditore di Rota, carica che egli mantenne ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] con la quale assicurava che non avrebbe mai fatto un uso completo dei brevi che i canonici orvietani, sulla questione della fabbrica del Duomo, avevano ottenuto da Leone X, a detrimento del diritto dello stesso Comune.
Al B. furono affidati numerosi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] possesso degli A. per parecchi secoli.
Sui rapporti tra l'A. ed i principi di Capua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] confini dei due imperi in Dalmazia. Quindi, fu tra i seguaci di Lotario e, fra l'823 e l'834, rivendicò a Milano, un placito tenuto avanti al conte Leone, alcuni beni a lui appartenenti, siti nel territorio del Seprio, usurpatigli da un certo diacono ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone.
Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] dal Maldacea, secondo il quaIe sarebbe stato il duca Leone a cacciare il suocero A. dal ducato nell'820. Westerbergh, Stockholm [1956], pp. 60-62); G. Maldacea, Storia di Sorrento, I, Napoli 1841, pp. 151 s.; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] . Schiner: il C. partecipò agli scontri che seguirono fra i Francesi e gli Svizzeri, che combatterono per breve tempo abbandonando l . 1521 l'esercito della lega, che, dopo l'accordo di Leone X con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] Congressi, che veniva allora creando le sue sezioni giovani: Leone XIII espresse, nel settembre 1891, il suo favore alle 'Opera. Morì a Roma il 20 novembre 1937.
Bibl.: R. Della Casa, I nostri, quelli d'ieri e quelli d'oggi,Treviso 1903, pp. 177-180; ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] di mercenari saraceni, contro il patrizio Costantino, inviato da Leone VI; ma questi, successivamente, fu in grado di alleanza longobarda, fu attratto a quella bizantina; e così i Bizantini, liberata Bari, riuscirono nuovamente a ristabilire il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...