SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la legazione in Terrasanta per arbitrare, con l’eventuale collaborazione dei patriarchi di Gerusalemme e Antiochia, il contrasto fra LeoneII re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il controllo di Antiochia. L’anno successivo insieme col ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] IV, vi erano già insediamenti dell'Ordine teutonico (cf. Forstreuter, 1967, pp. 60 s.). Nell'aprile 1212 l'Ordine ottenne da LeoneII, che si disse confrater dell'Ordine, il castello di Amuda ("famosum castellum Amudain") e i villaggi di Selpin e di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] a Tripoli per regolare la contesa che vedeva contrapposti il re di Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno LeoneII, per la successione antiochena senza però riscuotere alcun successo. Soffredo fu trattenuto a Tripoli per mesi e tornò ad Acri ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] I (654-657, eletto mentre Martino I era in prigionia); s. Vitaliano (657-672); Adeodato II (672-676); Dono (676-678); s. Agatone (678-681); s. LeoneII (682-683); s. Benedetto II (684-685); Giovanni V (685-686); Conone (686-687); s. Sergio I (687-701 ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale, e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] fu fatto accecare per aver aspirato al regno; da Barda I nacquero LeoneII, Costantino e Niceforo II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d'Oriente). Da LeoneII, che il fratello imperatore fece accecare per aver ripetutamente tramato contro di ...
Leggi Tutto
Dinastia armena che regnò nella Cilicia dal 1080 al 1219. Prende il nome da Rupen (m. 1095), che ottenne (1080) come feudo ereditario la città di Lampron (Nemrūd Qal῾e). I suoi successori ingrandirono [...] il dominio: sotto Thoros I (1099-1129) tutta la Cilicia fu conquistata. LeoneII ottenne (1198) la corona reale dall'imperatore Enrico VI; dopo di lui la corona passò a rami laterali, e da ultimo ai Lusignano. Il regno armeno di Cilicia, dopo varie ...
Leggi Tutto
Ultimo katholikòs armeno della famiglia dei Pahlavuni (1194-1203); insieme a LeoneII, re di Cilicia, difese con fermezza l'unione della Chiesa armena con Roma, tanto che Leone fu incoronato re a Tarso [...] il 6 genn. 1199 da Innocenzo III per mano di Corrado Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, e negli anni 1199-1203 guidò una ambasciata armena a Roma ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] Costantinopoli e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S. Martino I (giugno stesso papa Onorio. La condanna fu ratificata da papa LeoneII. Oramai il monotelismo era morto: solo l'imperatore ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] 'umanità.
Trascorsi otto lustri, il terzo Concilio ecumenico costantinopolitano condannò O. e la sua lettera a Sergio; LeoneII, confermando il concilio, anatematizzò bensì insieme con i vescovi Teodoro, Ciro, Sergio, Pirro, Paolo, Pietro, inventori ...
Leggi Tutto
ZENONE imperatore romano d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] 471 Aspar fu ucciso e con lui cessò l'influenza germanica a Costantinopoli. Nel febbraio 474 morì Leone I dopo aver designato come suo successore il nipote LeoneII, figlio di Ariadne e di Z. Questi però assunse la reggenza essendo il figlio ancora ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...