GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il Comune terminerà di pagare solo al tempo di Leone X. Inoltre dovette far sì che il Comune ., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Perego, il casato a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). L’altra sorella aveva 1934), pp. 13-27 (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. Rorimer, Acquisitions for The ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] condizioni di vita dei popoli (Institutionum iurisecclesiastici, I-II, Budae 1779-81). Il suo argomento di base per ritornare agli studi in solitudine, a lui più congeniali; Leone XII gli concesse allora una sorta di pensione in forma di benefici ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L' Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p. 307; Biographie universelle ancienne et moderne, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] la via Aurelia. Solo nel 1512 arrivò per il G. la desiderata dignità episcopale, quando Giulio II lo nominò vescovo di Segni. L'anno seguente Leone X lo trasferì alla ben più importante sede vescovile di Aquino, ricoprendolo di altri speciali favori ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] . 47-55, 113, 121, 181-192, 321-326, 367-375, 441-447, 508-521; II (1895-96), pp. 343-351; IV (1899-1900), pp. 23-47, 240-249; XVIII 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., 283. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] in modo piuttosto infelice, una vita di papa Leone IX e un trattato sulla validità delle consacrazioni dei , I, 1-2, Paris 1959, passim; J. G. Rowe, Paschal II,Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John Rylands Library ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] con tutte le pertinenze. Falsa è invece la bolla con cui Leone IX l'8 giugno 1051 avrebbe confermato beni e privilegi a recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papa Clemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 1047) presenziando al ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Il C. indusse allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria che era assediato dal conte di Fondi nella Winkelmann, Jahrbücher Philipps von Schwaben und Ottos IV., I,Leipzig 1873, p. 35; II, ibid. 1878, pp. 19, 41, 92, 517 nn. 1-2; G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 Giulio II autorizzò i processi di canonizzazione, promossi dalla corte francese. Nel 1513 Leone X ne approvò il culto in forma privata per l'Ordine dei minimi. I difficili ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...