LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] 'ordine politico. Memore dei problemi incontrati da Leone Modena con le censure poste dall'autorità veneziana De Rossi, Diz. stor. degli autori ebrei e delle loro opere, II, Parma 1802, p. 16; M. Steinschneider, Catalogus librorum Haebreorum in ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] del vescovo Gabriele Ferretti fu pubblicato (Elementa iuris civilis…, t. I-II, Reate 1830-31; Elementa iuris canonici…, t. III-IV, ibid accettare obtorto collo l'invito, fattogli per volontà di Leone XII, ad assumere la carica di vicario apostolico in ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] che dopo aver viaggiato in Europa, Asia e Africa "aditus Antiliios" continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone X, il F. tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo punto il F. tentò di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] creato cardinale di S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra i suoi benefici, inoltre, il giovane porporato 1901-10, III, pp. 13, 237; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] Enrico III fu conferito nel 1028, molto prima della morte di Corrado II (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in "cancellarius et diaconus sedis apostolicae" al tempo del pontificato di Leone IX (cfr. Kehr, III, p. 14 n. 2 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] 337, 340; A. Boyer d’Agen, La prelature de Léon XIII d'après sa correspondance inédite, de Bénévent à Pérouse Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, unter Mitwirkung von Michael Becker vol. II, Stuttgart 1999, p. 707; P. Boutry, Souverain et ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] conclave del marzo 1605, dal quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando la candidatura di Baronio, che fu bloccata dall , e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si occupò inoltre di promuovere la ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] del governatore.
Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il suo discepolo monastero verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il monastero di E., che nel tardo Medio Evo prese il ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] 1941, passim, partic. I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 189-190; II, pp. 16 s.; S. Ciuffa, Marco Mastrofini..., Memorie storico-apologetiche, Roma 1875, passim; F. H. Reusch ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Spagna, il card. Francesco Soderini otteneva dal Sacro Collegio la revisione del processo contro iI card. Petrucci e i complici, accusati e condannati per aver congiurato contro Leone X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...