• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [5786]
Religioni [970]
Biografie [2292]
Storia [1030]
Arti visive [1118]
Archeologia [526]
Storia delle religioni [243]
Letteratura [267]
Diritto [230]
Geografia [130]
Architettura e urbanistica [154]

Cirillo e Metòdio, santi

Enciclopedia on line

Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] Scrittura, che continuerà poi Metodio); accusati d'eresia, passarono a Roma latori delle reliquie di s. Clemente; papa Adriano II (867) approvò l'uso, da essi sostenuto, del paleoslavo nella liturgia. Morto C. (a Roma), Metodio, nominato vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – PALEOSLAVO – TEODORA, I – COSTANTINO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo e Metòdio, santi (2)
Mostra Tutti

Seyssel, Claudio di

Enciclopedia on line

Seyssel, Claudio di Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore (1512) e presso Leone X (1513). Vescovo di Marsiglia (1509), arcivescovo di Torino ( 1517); come consigliere e confidente del duca di Savoia Carlo II, ebbe parte notevole (1517-19) nella politica sabauda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIRITTO CIVILE – AIX-LES-BAINS – MARSIGLIA – LUIGI XII – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyssel, Claudio di (3)
Mostra Tutti

Pulchèria, santa

Enciclopedia on line

Pulchèria, santa Imperatrice (n. Costantinopoli 399 - m. 453) della pars Orientis. Reggente dal 414 al 416 circa per il giovane fratello Teodosio II (408-450), ne fu a lungo una influente consigliera. Alla morte di questo, [...] , e sposò, Marciano, imperatore d'Oriente dal 450 al 457. Di costumi ascetici, contribuì notevolmente, insieme a papa Leone Magno, al successo dell'ortodossia contro la tendenza nestoriana e monofisita. Nel 451 intervenne al Concilio di Calcedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – MONOFISITA – ORTODOSSIA

Gualtièro di Coutances

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1140 - m. 1207). Canonico di Rouen (1173), vice cancelliere d'Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovo di Rouen, prendendo sempre attiva [...] parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò il figlio Riccardo Cuor di Leone, che accompagnò fino in Sicilia. Fu da lui poi inviato in Inghilterra per ristabilirvi l'ordine, come reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – TERRA SANTA – INGHILTERRA – ENRICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièro di Coutances (1)
Mostra Tutti

Vigèrio, Marco

Enciclopedia on line

Vigèrio, Marco Prelato e teologo (Savona 1446 - Roma 1516); francescano conventuale, pronipote di Sisto IV della Rovere, ebbe da questo la carica di maestro dei sacri palazzi nel 1484. Giulio II lo nominò governatore [...] di Castel S. Angelo e lo creò poi cardinale (1505). Cardinale vescovo di Palestrina (1511), difese Giulio II dalle accuse del Concilio di Pisa e partecipò con Leone X nel 1515 al convegno di Bologna con Francesco I, durante il quale il papa pose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – FRANCESCO I – GIULIO II – SISTO IV – BOLOGNA

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] ), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone il Grande, e Paenitentiam agere (1 luglio 1962), con alla penitenza all'avvicinarsi dell'apertura del Concilio Vaticano II. Delle epistulae apostolicae di Giovanni XXIII, tre furono destinate ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRILLO E METODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] un percorso che attualmente corrisponde a via del Mascherino, via Leone iv e, appunto, via Trionfale. Gli scavi per l' , in conformità con le nuove prospettive aperte dal Concilio Vaticano ii, si è nettamente spostato su quella del dialogo tra il ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

CATECHETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dei due poteri e delle loro sovranità (Immortale Dei, Leone XIII, 1885); mentre ad un "laicismo" intransigente ed ecclesiastica devono essere precisati con sempre maggior chiarezza (Pio XII al II Congresso Mondiale per l'Ap. dei laici, 1957); la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA RELIGIOSA – METODO SPERIMENTALE – AZIONE CATTOLICA

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] del Sacro Cuore, Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo Denn, Pietro Tchou, Anna Wang e 52 compagne martiri cinesi, Giuseppe Benedetto Champagnat ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ANTONIO MARIA GIANELLI – GIOVANNA DE LESTONNAC – GIUSEPPE PIGNATELLI – GIOVANNA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] senso. Tuttavia non fu molto fortunato con i suoi interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per altre ragioni non voleva prendere misure severe nei confronti della Francia. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
leu
leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali