GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] quella di protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario dei Memoriali, carica che , Angelo Colocci e Hans [sic!] G., Fabriano 1922; D. Gnoli, La Roma di Leon X…, Milano 1938, pp. 136-163; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] del sapere. Formatosi nel clima del rinnovato tomismo di Leone XIII e nella linea di interesse per gli studi sociali , in Problemi di storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp.127-173; Id., Azione pastorale e vita religiosa ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] chiese possiedono dipinti del K; la chiesa madre di S. Leone tre pale d'altare molto rovinate, La Ss. Trinità e -protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, La pittura sacra a Rutigliano dalle ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di cui si conosce solamente l'attribuzione da parte di Leone IX a Pier Damiani. Il Mittarelli e il Costadoni a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae in usum scholarum, II, 1, Berolini 1920, nn. 40, p. 177; 41, p. 178; 46, pp ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] basiamo su quanto dicono il Chronicon Salernitanum e Leone Marsicano a proposito dell'unzione e dell'incoronazione del di Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 sett. 188.
Il sermone è stato ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Francesco: in particolare, risulta che fu assai legato a frate Leone, anche se non siamo in grado di determinare - allo Ehrle, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, II[1886], pp. 249 s.).
Cogliamo in questo episodio l' ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] la carica fino al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo , c. 105r; 2104, cc. 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. 496r; Vat. lat., 9286, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Anastasio. È ancora dell'853 una lettera di papa Leone IV in cui G. fu aspramente redarguito per aver usurpato '877); Vita Nicolai I, in Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è pp. 361-390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Venezia 1839, nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 819; F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografie, Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 93, 103; M.J. ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...