BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (od. duomo), dove più tardi vennero sepolti Enrico il Leone e la moglie Matilde. Negli anni precedenti erano stati avviati Braunschweig 1981; M. Last, s.v. Braunschweig, in Lex. Mittelalt., II, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild der Stadt in ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin e Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, II: Parenzo, Paris [1903]; B. Forlati Tamaro, Parenzo. Mosaici presso la basilica eufrasiana ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Agli inizi del sec. 13° il canonico di Brno Leone da Klobouk fondò il monastero dei Premostratensi a Zábrdovice, castellani e fortezze in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. Dudík, Mährens allgemeine ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] una recinzione di lastre ornate da rilievi: un drago e un leone sulle lastre del lato frontale, protomi umane, dalle cui bocche vennero distrutte nel 1527 nel corso della guerra con Enrico II di Brunswick. Tra queste vanno ricordate la chiesa di St ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III , ivi, 45, pp. 117-131; P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] 'impiego di tecniche più progredite. Nel 1167 Enrico il Leone fondò, al posto di un precedente distrutto castello su voll., Schwerin 1898-1902; Die Baudenkmäler der Provinz Pommern, II, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Regierungsbezirk Stettin, a cura ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Ben più ampia è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi Benedictio fontis della cattedrale di Benevento (Roma, Casanat., 724/II, già B.I.13) -, al tardo 11° e al ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] e la chiesa di S. Marciano (Regesta Amalfitana, 1978-1980, II, p. 105); nel sito detto Curi Galline era ubicata nel 1035 Convegno di studi, Scala 1995", Amalfi 1996, pp. 33-60; A. Leone, G. Capone, La colonia scalese di Napoli dal XIII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] destra da un Agnus Dei e a sinistra da un leone che affronta una creatura fantastica.All'interno, l'organizzazione originaria (tesi), Wien 1946; W. Schlesinger, Kirchengeschichte Sachsens im Mittelalter, II, Köln-Graz 1962; H. Kuas, J.J. Krause, Die ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] e sui capitelli, sovente di genere simbolico (per es. leoni). Nello J. orientale i portali presentano spesso varianti che ; Die Kunstdenkmäler des Landes Schleswig-Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, a cura di D. ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...