FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] donne Foscari dal 1395 al 1808, Venezia 1906, sub voces; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 371, 605, 607; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] data la prospettiva filodesideriana della Chronica di Leone come dei suoi continuatori Guido e Pietro . 81): un segno di stima per G. e soprattutto la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto gravi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] 1894, p. 3; I Epistola di Leone vescovo di Vercelli ad Enrico II, a cura di H. Bloch, in I, Milano 1952, pp. 464, 492, 527 s., 534, 536, 539, 552, 565, 586; II, Milano 1952, p. 390; P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sabaudo e il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di Giulio II e poi di Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto significativo, come è apparso ad altri, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Boccabadati da Modena, Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui motivi ideali e G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 97-99, 355 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] . All'approvazione diocesana seguì quella pontificia, concessa da Leone XII con il breve Etsi Dei Filius (1° sett Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 al 1850, Torino 1887-89, I, p. 224; II, pp. 281, 283, 342-348; III, pp. 37-40; L. Cristiani, B. L ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Pontificum Romanorum, nr. 2586). È noto che in seguito Leone IV (negli anni 849-850) invece rifiutò a Incmaro, coll. 1916-18; E.C., XI, s.v., col. 385; M. Niccoli, Sergio II papa, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1950, p. 432; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di S. Francesco, a c. di P. Leone, Quaracchi 1898, II, pp. 358-365; Bibliotheca hagiographica Latina antiquitatis et fiorentini, Firenze 1965, pp. 77-80; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze, 1969, pp. 181-187; A. D'Addario, Aspetti della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato Della Rovere Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leone il suo nome fu tra i papabili, anche se infine venne ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] sul monte i monaci; e se si deve prestare fede alle parole di Leone, appunto sotto B. "ex parte" i monaci abbandonarono Capua "praecepto Agapiti papae" (Chronica, l. II, c. 1, p. 628). Le lettere di Agapito sono tuttavia considerate una manipolazione ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...