PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] (1829), carica che non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a 1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867-1878, Roma 1990, ad indices; F. Jankowiak, ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] fiorini e di 110 fiorini d'oro l'anno. Leone X inoltre lo nominò protonotario apostolico, suo cameriere e . Moreni, Continuazione delle Memorie ... della ... basilica di S. Lorenzo …, I-II, Firenze 1816-1817, ad Ind.; G. Corti, Una ricordanza di G. B ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] eresia il papa spagnolo, "de quo tunc: erat magna opinio in christianitate " (Schnitzer, II, 477): un'opinione, ritorceva il B., che si sapeva condivisa dallo stesso Leone X. Con la stessa decisione il B. infirmava la scomunica del Savonarola, con la ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] dispersione dei loro resti.
Con decreto del 22 genn. 1516, Leone X permise, per i francescani, il culto di D. e s. D.,Cosenza 1927; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1931, II, pp. 29-35; P. Coco, Saggio di storia francescana in Calabria, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] unendosi in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, dopo Corradini, La madre di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] 18 apr. 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi e comunicandogli la decisione di mantenere (cfr. M. Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo di Vercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] periodo di solitudine e preghiera, accompagnato dal solo frate Leone. Qui gli viene concessa la grazia di portare sul proprio .
F. sembra non avere nulla in comune con Federico II. Eppure sono entrambi interpreti profondi del loro tempo, amanti della ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] spirituali e religiosi della Chiesa, ma anche grandi mecenati, guerrieri e organizzatori della vita culturale e artistica. Giulio II (1503-13), Leone X (1513-21) e Sisto V (1585-90), a coronamento della loro opera di espansione dei territori dello ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] religiosi greci. Le conclusioni del C. furono accolte da Leone Allacci, da F. A. Zaccaria e da Paolo Scrittori d'Italia, ff. 129-130; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli…, II, Napoli 1754, p. 309; F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da Perego, Gerardo di Modena, Pietro di Brescia Nicola Cavanna, I, Firenze 1931, pp. 309-311; L. Wadding, Annales Minorum, II, Quaracchi 1931, p. 184, pp. 272-274, 467 s.; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...