Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] da quello di Sant’Elena, si crede che sia stato introdotto nei secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 LeoneIIIIsaurico decretasse l’unione del culto dei due santi.
Del culto costantiniano oggi non c’è traccia nei calendari liturgici cattolici dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sui vasti possedimenti ecclesiastici dell'Italia meridionale, almeno fino alla loro conquista da parte dell'imperatore LeoneIIIIsaurico (730). È comunque significativo che i rapporti commerciali segnati dalle anfore siano continuati anche dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] assumesse le dimensioni volute da LeoneIIIIsaurico (717-741). Rappresentazioni iconiche e (1997), pp. 525-30; A. Campus, s.v. Ex voto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, XI, ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore LeoneIIIIsaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e la città era passata sotto il controllo dei ribelli. A Roma il duca Pietro, accusato di tramare, in accordo con LeoneIII, contro Gregorio II, era stato deposto e accecato.
Accanto al papa ed ai ribelli romani si erano schierati i duchi longobardi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] rivolte scoppiate nell'Italia bizantina in seguito all'editto iconoclasta emanato nel 726 dall'imperatore d'Oriente LeoneIIIIsaurico, per attaccare chi era rimasto fedele a Costantinopoli ed era stato dichiarato eretico dal papa, sottomettendo così ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] il pontefice romano Gregorio II e l'imperatore LeoneIIIIsaurico, aveva rapidamente condotto a una serie di et ducum, ibid., p. 494; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, III, Napoli 1854, n. 485 p. 545; Codice diplomatico longobardo, a cura ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] , quando la maggior parte dell'Italia bizantina, solidale con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore LeoneIIIIsaurico e alla sua politica contraria al culto delle immagini sacre. Nella concordia, ritrovata all'interno dei territori di ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] ottoniana, a cura di A. Carile, II.1, Venezia 1991, pp. 351-377, in partic. 370; F. Marazzi, Il conflitto fra LeoneIIIIsaurico e il papato e il 'definitivo' inizio del Medioevo a Roma: un’ipotesi in discussione, in Papers of the british school at ...
Leggi Tutto
Creato patriarca (genn. 730) da LeoneIII l'Isaurico che aveva deposto il patriarca Germano per il rifiuto a condannare il culto delle immagini. I papi Gregorio II e Gregorio III rifiutarono di riconoscere [...] A., patriarca eretico. Ma nel 742-43 A. rialzò le sacre immagini: è perciò considerato santo dalla Chiesa greca. Morì nel 752 ...
Leggi Tutto
Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. Efeso 722); pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion, ribellatesi ad Anastasio II, da esse deposto; le milizie [...] d'Asia non lo riconobbero e acclamarono imperatore LeoneIII l'Isaurico, che s'impadronì del trono e confinò T. in un monastero (717), dove morì. ...
Leggi Tutto