ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , già manifestatisi nel secolo precedente, si acuirono giungendo a una frattura insanabile nel 726, quando l'imperatore LeoneIIIIsaurico contestò la liceità del culto delle immagini, aprendo una crisi che, con alterne vicende, si protrasse ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per il loro comportamento sacrilego: tra gli altri, Giuliano l’Apostata, Costantino II, il figlio ariano del pio Costantino, Teodorico, Attila e Totila, ma anche Federico II di Svevia e LeoneIIIIsaurico. Subito dopo, Graß elogia quei re che furono ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] . Il processo da cui avrebbero preso forma la Chiesa, il papato e anche l’Impero d’Occidente medievali, fu innescato dai decreti iconoclastici del basileus.LeoneIIIIsaurico (726 e 730). La ferma opposizione di papa Gregorio II contro questa ‘novità ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] da quello di Sant’Elena, si crede che sia stato introdotto nei secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 LeoneIIIIsaurico decretasse l’unione del culto dei due santi.
Del culto costantiniano oggi non c’è traccia nei calendari liturgici cattolici dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ṣurat al-arḍ (ed. M.J. De Goje), Leiden 1873; Muqaddasi, Aḥsan at-taqāsim fī 'l-ma'rifat al-aqālim (ed. M.J. De Goeje), Leiden 1877.
In generale:
G. Le loro conquista da parte dell'imperatore LeoneIIIIsaurico (730). È comunque significativo che ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore LeoneIIIIsaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] ), Monteveglio, Pavullo - e nella Pentapoli la fortezza di Osimo.
E. aveva ricevuto da LeoneIII il compito di riportare all'obbedienza l'Italia bizantina: con l'aiuto delle forze locali conservatesi fedeli doveva colpire gli animatori del moto - il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] all'autorità imperiale. Poco dopo, L. trasse vantaggio dalla confusione e dalle rivolte scoppiate nell'Italia bizantina in seguito all'editto iconoclasta emanato nel 726 dall'imperatore d'Oriente LeoneIIIIsaurico, per attaccare chi era rimasto ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] iconoclastico, scoppiato a metà degli anni Venti dell'VIII secolo tra il pontefice romano Gregorio II e l'imperatore LeoneIIIIsaurico, aveva rapidamente condotto a una serie di pericolosi irrigidimenti politici e religiosi, e a sanguinose rivolte ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore LeoneIIIIsaurico e alla sua politica contraria al culto delle riconosceva i confini della Venetia bizantina nella zona di Cittanova. L'atto, indice di buoni rapporti esistenti tra Venetici e ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] da un comes. Regione di frontiera fra l'Impero e la Siria islamizzata, dal 651 in poi la città fu alternativamente presa e perduta da ambo le parti. Nell'VIII sec. dalla regione provenne la dinastia degli Isaurici, da LeoneIII.
Il luogo di I. V. fu ...
Leggi Tutto