LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di ornamenti, come mostrano alcuni vasi àpuli del IV e III sec. a. C. Talvolta ci sono poi delle effettive aggiunte frequenza sembra che siano quelle di cavallo e di mulo; poi di leoni e pantere; ma non ne mancano anche di altri, come cani e ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] con quello mire opere depictum donato alla basilica dal papa Leone IV (847-855; Lib. Pont., II, 1892 Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel IV ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Phobos con testa di leone e iscrizione - Hermes conduce a Paride le tre dee - Artemide alata con pantera e leone - Aiace strappa Cassandra attica e una del Ponto (v. Hauser, in Furwängler-Reichhold, iii, p. 10 5., tavv. 121-122). La scena di Anfiarao ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] Una di queste ritrae Shammuramat (Semiramide), madre di Adadnirāri III. Essa era la moglie di Shamshi-Adad V (823-810 o un uomo e un animale, spesso un drago, un'aquila, un leone. Nelle scene sacrificali si vede un uomo davanti a un tavolo coperto di ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] più bei gruppi di a. gotici, con figure di leoni, cavalli, cani ed esseri leggendari, di grande effetto decorativo Period, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, III, Oxford-London 1939, pp. 2466-2529;
G. Swarzenski, Samson Killing the Lion ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] trovati a Bocairente (provincia di Alicante) − ricordanti il Leone di Focea − ad Alicante, a Baena (provincia di numerose località del S-E della Spagna, o con vasi greci del IV-III sec. nel S-E, sulla costa orientale, in Catalogna e nell'Aragona ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] sono riscontrabili attraverso i duecento anni dell'arte urartea. In effetti, come si è notato, fra i leoni di Argisti I e quelli di Rusa III sussistono ben poche differenze di stile; e ciò avviene in contrasto con l'arte assira che dal IX ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] della cella, scena di sacrificio, busto di defunti, leone che assale un toro, iscrizione. I capitelli sono a agricola tripolitana attraverso le rappresentazioni figurate, in Africa Italiana, III, 1930, pp. 53-75; F. Corò, Meraviglie Archeologiche ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 1990, pp. 115-123); una figura regale oppure lo stesso leone passante - sia che a rappresentarla venga offerto uno dei suoi dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] con cura e sono di grande effetto. La raffigurazione di leoni alati con torso o testa umana, era nota nell'Asia po etnografii, III, 1927, 2; A. Zakharov, Materials on the Archeology of Siberia, in Eurasia Septentrion. Antiqua, III, Helsinki 1928, ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...