Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Alpina delle Giulie. Per i monumenti considerati: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 419. I sarcofagi sono descritti da G. Guglielmi, Monumenti figurati del a rilievo di Eracle, inginocchiato, in lotta col leone (seconda metà del IV sec. a. C.).
...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] la storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin (1973), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] mentre Cibele gli si avvicina in un carro tirato da due leoni; o nel bassorilievo di Ostia che raffigura A. morto, fig. 142; monete di Cizico: H. Fritze, op. cit. nella bibl., tav. III; statue di Cizico: Bull. Corr. Hell., xlv, 1921, tavv. 14-15; A. ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] e grecizzarono il nome in Leontìnoi, derivandone l'immagine del leone quale paràsemon della città nella monetazione.
Stretta fra potenti vicini, fasi (metà VI-V sec. a. C.; IV sec.; III sec.; fine III-II sec. a. C.). Di fronte alle più antiche tombe ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Aphiona. La stazione di Aphiona è la più antica (fine III - inizio II millennio): presenta una cultura sub-neolitica e in terracotta - una sima con maschere di gorgoni e teste di leoni - che postulano l'esistenza di un tempio in legno della fine ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] il cinghiale calidonio cui si accompagna un leone: in questi mosaici A. mantiene la tipologia , Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, v, tav. 94; ii, ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] Tra le statue in bronzo fatte in questa tecnica, Pausania (iii, 17, 6; cfr. viii, 14, 7) riteneva , Altsamische Standbilder, II, Berlino 1934, p. 24, fig. 74, 77. Zampa di leone da Olimpia: R. Hampe-U. Jantzen, Olympia Bericht, I, 1937, p. 92 ss ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] mentre il suo trono era nella stanza accanto. Due figure di leone, con la testa scolpita a tutto tondo e il corpo in probabilmente appartenenti in origine al tempio dello strato II e III, erano state reimpiegate all'ingresso del tempio dello strato I ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Arabia, rallentarono la sua evoluzione, ma non l'interruppero; nel III sec. d. C., tuttavia, con il trasferimento della capitale una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ai ritratti della tarda antichità (ritratto dell'imperatore bizantino Leone I?), accanto ai tanti ritratti anonimi che ci danno fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto di rarità: la galleria d'arte reale, ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...