L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la pianta centrale neoclassica proposta da Valadier, Leone XII, ispirato da eruditi e archeologi, Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G. Caron, Corso di storia, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ed i capi locali divennero vassalli del re di Ur.
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado di un piano che si allontana.
Non così in una caccia al leone in cui il piano di posa è introdotto per niente meccanicamente. Il ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d.C.) riunisce in un'unica scena, Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e apologetico nelle quali il re ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] corso inferiore della Krishna e della Godavari fra il I e il III sec. d.C. I primi stūpa gandharici, per alcuni dei quali di animali come il toro (ad es., a Rampurva) e il leone (ad es., a Lauriya Nandangarh), o simboli buddhistici, come la ruota ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Fregio degli Arcieri o dei leoni al passo, mostrano anche leoni o tori alati e sfingi Near Firuzabad, in AMI, 19 (1986), pp. 263-68; D. Huff, s.v. Architecture III. Sasanian, in EIran, II, 1986, pp. 329-34; T.S. Kawami, s.v. Architecture ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1995, pp. 341-362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota 50; V. Vatasianu, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] una piccola percentuale di ceramica cosiddetta di AliŞar III; il III livello vede la nascita di un grande centro Il sito è importante anche perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] incrementi di particolare rilievo l'anfora con Eracle e il leone in una collezione svizzera pubblicata da K. Schauenburg ( poste a lato.
Fanciullo Grasso, Pittore del (p. 1484; v. vol. iii, p. 590). - Le opere così riunite in Red-fig., i, sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] un Ercole già maturo e vestito delle spoglie del leone nemeo, con la clava alzata, minaccioso contro le ibid., pp. 18-28.
A. Cederna, Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagna di scavo), in NSc, 1951, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] rivolte verso l’interno; e infine i giovani principi del III secolo, in particolare Gallieno, per la forma allungata della urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di A. Leone, D. Palombi, S. Walker, Roma 2007, pp. 145-168.
14 ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...