• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [2568]
Storia [563]
Biografie [1774]
Religioni [622]
Arti visive [323]
Letteratura [182]
Storia delle religioni [100]
Diritto [95]
Diritto civile [73]
Musica [55]
Economia [30]

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da Chierio Parmenseni et Placentinam pertinentia, a cura di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovanni da Cermenate, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Leone Enrico Menestò Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Künstlerlexikon, VII, p. 130). Le Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città sino all'anno 1498, Mazzatinti, in Mon. ist. pertinenti alle prov. d. Romagna, s. 3, III, 1-3, Forlì 1895-1897. Cfr. inoltre: C. Albicini, I miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ORDELAFFI – MELOZZO DA FORLÌ – GIROLAMO RIARIO – CATERINA SFORZA – ORDELAFFI

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] eletto il suo successore nella persona del priore di Capua Leone Strozzi. Prima di consegnare la squadra al nuovo capitano, il una missione di mera rappresentanza alla corte di papa Paolo III, al quale portò le congratulazioni del gran maestro per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XI, papa Ambrogio Piazzoni Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] manovrato i due pontificati precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – MARCHESE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI, papa (4)
Mostra Tutti

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] e, in particolare, del priore di Capua Leone Strozzi, fratello di Piero e Ruberto. Costoro fiorentina, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1843, pp. 409, 467, 500, 522; III, ibid. 1844, pp. 103, 112; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] un giudicato. Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86;P. Fedele, Il ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] a settantacinque. Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele Petrucci nel marzo 1516, il B. depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la Rèpublique, III,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 1956, p. 93; Ilgiornale del banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 9 s., 55, 63 s., 66, 71, 75 s., 88 , Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 58; E. Percopo, Nuovi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] nel 1514 e ci restò per quarant'anni fino al 1551 sotto ben cinque pontificati (Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, Giulio III). Da Leone X fu beneficato di vari uffici e benefici ecclesiastici: accolito-cappellano, protonotario apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 3-6; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
fame
fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali