TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] dalle trasformazioni, il serpente o la testa di leone che emergono dal dorso: e le teste dei due disgiunte figurazioni del genere della lèkythos Gallatin (C.V.A., U.S.A. i, iii, Ja, tav. 27,1 5) con una Tritonessa che sembra inseguire una donna o ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] della metà circa del VI sec. a. C. (vol. III, fig. 431). Degli inizî del periodo classico ci sono pervenuti emesso belle monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel cinquantennio del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I-V (U. Zanotti Bianco) e IV, 1961, p. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di essere visitati (la tomba a tholos di Minia, il Leone di Cheronea, la chiesa bizantina di Skripoù a Orchomenos), ma V sec. a.C., un discreto numero al IV e agli inizi del III, mentre un numero relativamente esiguo è databile al VII sec. a.C. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] Eracle e non si limita a raccontare la storia della vittoria sul leone di Nemea, della cattura del toro cretese, della vittoria su Diomede senso.
(U. Jantzen)
Bibl.: G. Treu, in Olympia, Ergebn., III, 1897, pp. 44 ss.; E. Buschor-R. Hamann, Die ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come altri gli ultimi sovrani Kuṣāna, ridotti a metà del sec. III vassalli dei Sassanidi, erano stati soppiantati dai Kuṣāna Kidariti, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] metà del XIII sec. circa) va posta la collocazione del leone. Fu asportato da Napoleone che lo collocò a Parigi nella Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di fanciullo nudo, come la preda personale che un leone trascina gelosamente al covo.
7. - In ambiente Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] tipo aramaico, il che ci permette di datare la coppa al III-II sec. a. C. Molto significativo è il medaglione d' I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni (v. pp. 28, 29).
Questa coppa (diam. 13,8-14 cm, peso 547 ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] che appare in rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume orientale s'inginocchia sul due gazzelle ed un cinghiale. È accompagnato da un serpe e da un leone, tutta la scena si svolge in un bosco. L'arco, le frecce, ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...