EUTROPOS (Εὔτροπος)
M. B. Marzani
Scultore romano ricordato in una iscrizione cimiteriale incisa su una lastra conservata nel Museo Arcivescovile di Urbino e proveniente dalla catacomba di S. Elena sulla [...] , intento a trapanare una delle due teste di leone che adornano un grande sarcofago strigilato a vasca, rappresentato un altro sarcofago, ornato da delfini. Il rilievo può essere datato nel IV sec. d. C.
Bibl.: C. I. G., 9598; Mostra Augustea ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
A. Stazio
18°. - Incisore, o proprietario, di tre gemme, ora disperse. Le prime due, note soltanto da antiche descrizioni, erano corniole e rappresentavano l'una un toro, l'altra [...] Eracle in lotta col leone nemeo; su ambedue il nome era in caratteri greci. Sulla terza, di cui resta una pasta vitrea gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2853, s. v., n. 129; E. Pernice, in Thieme- ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...