FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Ma l'anno seguente, dopo la confederazione tra Carlo V e Leone X, egli si trovò di fronte a un pericolo ben ª ed., XXIV, 8, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica , 462-464; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ne ebbe Iacopo e Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R. Salomon, in Monum. Germ. hist., Script. ... inusum ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] , o a qualche documento degli archivi vescovili di Toledo, Leone e Alcalá. L'intendimento politico di carattere ufficioso è evidente giuridico politica al libro intitolato: Li Diritti di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644 ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II Augusto pp. 30-36, 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, pp. 29-32 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 98; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 222 e 240 n ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] le zampe anteriori abbracciava una palma seguito da un leone intento a guardare l'albero e il motto , 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] viene nominato anche il figlio di primo letto del F., Leone. Nel 1179 anche il fratello del F., Cencio, rinunciò ser., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città . 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] composti da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta della Terra. Nel 1620 venne realizzata la del casato il suo secondogenito Giovanni. Tuttavia, Filippo IV ordinò al viceré di tutelare Margherita e Giovanna, che ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...